Société des Bains de Mer (SBM): lusso, esclusività e una crescita costante
La Société des Bains de Mer (SBM), azienda quotata in borsa e il cui azionista di maggioranza è il Governo di Monaco, continua a brillare nel settore dell’ospitalità di lusso, confermando la solidità del suo modello economico con un fatturato in crescita del 9%, raggiungendo 768 milioni di euro nell’esercizio 2024/2025.

Nel corso della presentazione alla stampa dei risultati consolidati dalla Société des Bains de Mer (SBM) nell’esercizio 2024/2025, il Presidente delegato Stéphane Valeri ha illustrato, dati alla mano, la solidità del suo modello economico premiato con un fatturato in crescita del 9%, raggiungendo 768 milioni di euro.

Dirigere una società per azione, che conta 5000 dipendenti il cui stipendio è superiore alla media del settore “perché il modello sociale del gruppo è il cuore del successo” come ha detto Valeri, significa essere visionari e precursore dei tempi. Ed in effetti, stando ai fatti, la strategia di Valeri si sta dimostrando vincente. I numeri non mentono e, a quanto pare, a beneficiarne sono i tre pilastri su cui si fonda la fortuna del gruppo SBM: alberghiero/ristorazione, immobiliare e i giochi. Iniziando dal settore alberghiero, nonostante l’incremento dei prezzi delle camere, ha registrato un aumento del 16% delle entrate, trascinato anche dalla riapertura della Brasserie Café de Paris Monte-Carlo e al successo dell’Amazónico Monte-Carlo. La ristorazione, pilastro fondamentale del Resort, inoltre, ha raggiunto un risultato straordinario: il 30 marzo 2025, l’insieme dei ristoranti SBM ha conquistato 10 Stelle Michelin, rendendo Monaco la destinazione gastronomica più stellata al mondo. Tra le nuove aggiunte, citiamo, l’Abysse Monte-Carlo (2 stelle) e l’Elsa Monte-Carlo Beach (1 stella). Il gruppo, oltre all’acquisizione del ‘Palace des Neiges’ di Courchevel, le cui autorizzazioni hanno permesso di ampliare gli spazi da ristrutturare e creare – con degli chalet e la sopraelevazione prevista sull’immobile principale, per un totale di 14 mila mq – prosegue la sua espansione con nuove aperture previste nel 2025, tra cui Marlow, Jondal alla Vigie Monte-Carlo, la boutique Cédric Grolet all’Hôtel de Paris Monte-Carlo e il Monte-Carlo Cigar Club. Il successo di SBM è legato anche alla capacità di attrarre una clientela internazionale variegata che quest’anno vede l’Italia al sesto posto, secondo le seguenti statistiche:
- USA/Canada: 18%
- Francia: 11%
- Medio Oriente: 11%
- Gran Bretagna: 8%
- Svizzera: 7%
- Italia: 6%
- Germania: 4%
Nonostante una leggera flessione del 3% del fatturato, il settore giochi, infine, registra una crescita nel volume e mira ad ampliare il bacino di clienti di prossimità, il cui potenziale di spesa è stimato in 250 milioni di euro. Se il risultato netto consolidato ha raggiunto 110,1 milioni di euro (+6,2M), dimostrando la stabilità del gruppo, è anche grazie al personale, ha detto il Presidente Stéphane Valeri, che non ha mancato di sottolineare l’importanza della valorizzazione del personale attraverso stipendi e premi motivanti, incentivando i lavoratori a offrire il massimo livello di servizio. Il gruppo SBM continua dunque a investire nel rinnovamento di strutture iconiche, tra cui l’Hôtel Hermitage e il Monte-Carlo Bay Hotel & Resort, in programma nei mesi invernali. Con un modello economico sempre più forte, il gruppo SBM si conferma protagonista dell’ospitalità di lusso internazionale, puntando sempre di più su eccellenza, esclusività e innovazione.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket