Siglato un accordo strategico tra la Monaco Clinical Research Infrastructure Network (MCRIN) e l’INSERM

Lo scorso 7 febbraio, la Monaco Clinical Research Infrastructure Network (MCRIN) e l’INSERM hanno ufficialmente collaborato attraverso un accordo strategico. Questa collaborazione mira a potenziare i progetti di ricerca clinica internazionale. Per saperne di più cliccare qui

Venerdì 7 febbraio 2025, il Centre Scientifique de Monaco (CSM) e l’Institut National de la Santé e de la Recherche Médicale (INSERM) hanno ufficializzato la loro collaborazione con la firma di un accordo strategico presso il Ministero dello Stato, alla presenza di Christophe ROBINO, Consigliere – Ministro degli Affari sociali e della Sanità; Lionel Beffre, Consigliere – Ministro dell’Interno, il professor Patrick RAMPAL, Presidente del Centre Scientifique de Monaco e del professor Didier SAMUEL, presidente e direttore generale dell’INSERM. Nello specifico l’infrastruttura nazionale di ricerca clinica F-CRIN dell’INSERM, istituita nel 2012, si concentra su un’ampia gamma di malattie e mira a rafforzare la competitività della ricerca clinica francese a livello globale. Il CSM, invece, fondato nel Principato di Monaco il 1960, è noto a livello internazionale per la ricerca scientifica di alta qualità nei dipartimenti di biologia marina, polare e medica. Questa collaborazione è particolarmente importante perché permette di unire le competenze per promuovere la ricerca scientifica collaborativa e far progredire gli sforzi di conservazione della salute e dell’ambiente. La partnership tra l’INSEMR e il CSM mira, invece, a rafforzare la ricerca clinica nel Principato di Monaco attraverso la creazione della M-CRIN (Monaco Clinical Research Infrastructure Network), che fornirà nuove reti tematiche accreditate F-CRIN. Questa associazione monegasca, ospitata dal CSM, riunisce dunque ricercatori e medici del Principato che desiderano sviluppare le loro attività di ricerca clinica collaborando con la F-CRIN. Secondo quanto comunicato recentemente, si chiarisce che l’obiettivo di questo accordo strategico è quello di:

  • Stimolare una dinamica di collaborazione promuovendo progetti ambiziosi e innovativi nel campo della salute umana.
  • Mettere in contatto i ricercatori del M-CRIN con le reti accreditate F-CRIN al fine di condividere competenze e pratiche comuni.
  • Offrire un supporto di alta qualità attraverso i servizi in comune di F-CRIN, come ad esempio competenze legali, garanzia di qualità, comunicazione e formazione.
  • Facilitare la conformità normativa dei progetti di ricerca, in particolare nell’ambito della promozione clinica.

Il protocollo d’intesa si basa su una visione condivisa: integrare le équipe mediche monegasche in un approccio scientifico ambizioso e consentire loro di partecipare alla ricerca clinica su scala internazionale. Un comitato di monitoraggio, composto da membri dei tre partner, supervisionerà lo sviluppo di questa collaborazione. Il comitato dovrà comunque riunirsi annualmente per valutare i progressi e definire nuove direzioni. Questa partnership rappresenta una duplice opportunità: per Monaco, di rafforzare il suo ruolo nella ricerca clinica e nell’innovazione scientifica attingendo alle competenze e alle risorse riconosciute di un’infrastruttura di ricerca; e per F-CRIN, di integrare nuovi centri ed équipe nelle sue reti accreditate.

Foto: Signature portant création du M-CRIN ©Direction de la Communication Manuel Vitali

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy