E’ tempo di QE MAGAZINE, speciale Natale 2022
Cari amici e lettori di QE-MAGAZINE,
con gli ultimi appuntamenti di dicembre 2022 il Principato di Monaco ha archiviato definitivamente, a Parigi (ne parliamo in un un nostro servizio pubblicato in questo numero) le numerose iniziative, gli eventi e commemorazioni istituzionali calendarizzati in occasione del centenario della morte del Principe Alberto I, indiscutibilmente una figure storiche monegasche a cui ispirarsi, un precursore per le tante intuizioni e attività che è riuscito a concretizzare attraverso i suoi viaggi e le traversate in mare che ancora oggi sono d’attualità per gli strumenti e le metodologie applicate nelle sue ricerche.
L’oceanografia, come pure la nascita della cartografia marina sono tra le sue invenzioni, tanto per dire. Contestualmente, come anticipato in uno dei nostri articoli, il 2023 haa già una sua duplice etichetta da spendere: la prima riguarda le celebrazioni dei 100 anni dalla nascita del padre dell’attuale Sovrano, il Principe Ranieri III, con il debutto dei festeggiamenti nel mese di maggio sulla Piazza del Palazzo. In secondo luogo, e qui si parla di cambiamento epocale, sempre il 2023 sarà l’anno decisivo per definire i termini ultimi necessari nell’ambito dell’accordo di associazione tra i tre Piccolo Stati di cui il Principato di Monaco (come anche San Marino e Andora) e l’Unione Europea. Sul piatto, a dire il vero, ci sono comunque i principi che regolano i rapporti tra tutti i membri dell’UE, ossia libera circolazione di beni, servizi, capitali e persone e su quest’ultimo aspetto, però, appare alquanto improbabile accontentare tutti, soprattutto i cittadini che da queste realtà si sono sempre dissociati. Non è un mistero, del resto, che Monaco abbia uno strutturato governo assistenzialista (per i monegaschi, non è un segreto, le priorità sono gli alloggi e il lavoro assicurato) che discrimina tutti gli altri residenti per tutelare e proteggere la minoranza che ha la cittadinanza monegasca. Ebbene, pur sapendo che si parta di qualche migliaia di individui (i monegaschi sono poco più di 9000 persone contro oltre 38 mila abitanti), per questi ultimi l’idea di perdere privilegi, dover aprire le porte magari a professioni notoriamente protette, spaventa e pure tanto. Dal recente incontro tripartito che ha avuto luogo il 5 e 6 dicembre 2022, come l’ultimo organizzato nell’ottobre 2021 a San Marino, ufficialmente non è emerso molto di più di quanto già indicato dal Governo lo scorso anno (clicca qui per leggerlo) non solo ha permesso di sintetizzare i punti in agenda per i prossimi mesi, ma anche di trovare delle linee in comune giacché, come previsto, un accordo di principio entro la fine del 2023 deve essere convenuto tra le parti. Ora, in questo contesto, con le feste di Natale alle porte e tutte le incertezze che il conflitto in Ucraina continuano ad inquietarci, cosa posso augurarvi, se non tanta, ma tanta salute, serenità, e una buona lettura di questo numero Speciale Natale? Null’altro che questo, sperando di ritrovarci tutti in forma il prossimo anno con il nostro mensile sfogliabile, mentre l’appuntamento giornaliero su questo sito resta invariato, ovviamente!
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico – ora mensile – digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket
Interessante , complimenti