Centre Hospitalier Princesse Grace di Monaco: facilitate le cure ai portatori di handicap
Il Centre Hospitalier Princesse Grace (CHPG) di Monaco ha deciso di rendere ancora più facile l’inclusione e l’accesso alle cure per le persone con disabilità al centro della propria missione attraverso alcune misure già attuate in questi giorni

Conscio delle difficoltà che questi pazienti incontrano nel sistema sanitario, il nosocomio di Monaco ha avviato un’importante iniziativa volta a rendere l’accoglienza e la presa in carico più fluida, umana e adattata alle loro esigenze. Per rispondere a questa sfida, infatti, è stato creato un gruppo di lavoro pluridisciplinare, composto da medici, infermieri, personale amministrativo, dirigenti e rappresentanti degli utenti. Il progetto, guidato dalla Dott.ssa Valérie Bernard, responsabile del reparto di Medicina Fisica e Riabilitazione e referente per le politiche di accessibilità del CHPG, insieme a Damien Aime, dirigente del centro Cap Fleuri, rientra nella strategia Handipact, lanciata dal Governo del Principato nel dicembre 2023, per favorire l’inclusione delle persone con disabilità. In questo modo, grazie alla collaborazione con le associazioni locali, il gruppo ha già implementato azioni tangibili per migliorare l’accesso ai servizi sanitari:
- Un numero unico e un modulo online per anticipare le esigenze dei pazienti prima del loro arrivo;
- Un percorso personalizzato di accoglienza e cura, adattato caso per caso;
- Schede di riferimento distribuite al personale per facilitare l’assistenza a persone con varie tipologie di disabilità;
- Una carta di accoglienza e cura dedicata, che formalizza l’impegno dell’ospedale per un trattamento rispettoso e inclusivo.
Secondo quanto indicato in un recente comunicato stampa, il Governo del Principato ha accolto con favore queste misure, riconoscendole come un passo fondamentale verso una sanità più accessibile e inclusiva. L’obiettivo è costruire un ospedale più attento alle esigenze di ogni paziente, contribuendo a una Monaco più equa e aperta a tutti. Si può quindi affermare che questa trasformazione potrebbe essere solo l’inizio di una riflessione continua sull’accessibilità sanitaria e sull’inclusione sociale, gettando così le basi per un futuro più accogliente per ogni paziente.




📍 Per maggiori informazioni: 📞 Telefono: +377 98 98 22 22 📧 Email: [email protected]
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket