Una delegazione monegasca ad Asuncion (Paraguay) per la 17ª riunione plenaria del Forum globale dell’OCSE dopo la firma all’accordo a sostegno del Programma globale di lotta contro il riciclaggio di denaro…

Benché siano trascorsi alcuni giorni ( i fatti risalgono a fine novembre) é importante riportare quanto una nota stampa del Governo di Monaco riferisce in merito alla partecipazione del Principato alla 17ª riunione plenaria del Forum globale sulla trasparenza e lo scambio di informazioni a fini fiscali dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE)

Dal 25 al 29 novembre, una delegazione monegasca ha partecipato alla 17ª riunione plenaria del Forum globale sulla trasparenza e lo scambio di informazioni a fini fiscali dell’ Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Questo organismo riunisce i rappresentanti di oltre 110 giurisdizioni e 13 organizzazioni internazionali per discutere dei progressi e delle sfide da affrontare in materia di trasparenza e cooperazione fiscale.
In questa occasione, l’OCSE ha presentato i principali progressi dell’anno 2024 e in particolare ha fornito un aggiornamento su valutazioni sull’effettiva implementazione degli standard internazionali sullo scambio automatico
sullo scambio automatico di informazioni in materia fiscale (AIE). Come promemoria, l’OCSE ha riconosciuto nel 2022 che Monaco dispone di un quadro giuridico “in vigore” e di un’attuazione “in linea” con lo standard. Si ricorda anche che lo scorso luglio il Principato ha accolto i funzionari dell’OCSE per continuare la valutazione dell’efficacia del quadro operativo monegasco per l’EAI. Il Governo di Monaco è ora in attesa delle conclusioni che saranno rese note in seguito dal Global Forum dell’OCSE. In questa riunione plenaria, le discussioni si sono concentrate anche sulle future valutazioni del Global Forum, volte a garantire l’effettiva attuazione degli standard per lo scambio di informazioni su richiesta (ERD) e per la sicurezza e la riservatezza dei dati (CDS). Come promemoria, Monaco è stato considerato “conforme” alla rete internazionale dell’ERD dal 2018. internazionali DTI dal 2018 e continua a garantire di fornire ai propri partner risposte pertinenti. risposte ai propri partner. Infine, in questa occasione, Monaco ha depositato l’addendum all’accordo multilaterale tra autorità competenti sullo scambio automatico di informazioni sui conti finanziari (AMAC NCD), rafforzando così la cooperazione con i suoi partner e segnando un ulteriore passo avanti.
Il quadro monegasco con gli sviluppi degli standard internazionali. standard internazionali. Per ulteriori informazioni su questo evento e sui rapporti dell’OCSE, visitate il sito ufficiale dell’OCSE cliccando qui.

E’ comunque importante ricordare anche che qualche giorno prima, il 26 novembre 2024, la signora Isabelle Berro-Amadeï, Consigliere di Governo e Ministro delle Relazioni e della Cooperazione, ha firmato un accordo a sostegno del Programma globale di lotta contro il riciclaggio di denaro, i proventi di reato e il finanziamento del terrorismo (GPML) con l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC). Il finanziamento del Principato copre il periodo 2024-2025 e sostiene la seconda fase di un progetto di Stati dell’Africa centrale (Congo, Repubblica Democratica del Congo, Ciad, Camerun, Repubblica Centrafricana) per combattere il riciclaggio di denaro criminalità organizzata, terrorismo ed estremismo violento. In particolare, si tratterà di sostenere lo sviluppo e la diffusione di un modulo di formazione online per enti responsabili della lotta al crimine finanziario per garantire una migliore identificazione e tracciabilità delle attività sospette di riciclaggio di denaro o di finanziamento del terrorismo. In particolare, sosterrà lo sviluppo e la diffusione di un modulo di formazione online per gli enti responsabili della lotta alla criminalità finanziaria, al fine di garantire una migliore identificazione e tracciabilità delle attività sospette di riciclaggio di denaro o di finanziamento del terrorismo. L’impatto atteso di questo progetto sarà quello di rafforzare la capacità di individuare e recuperare finanziamenti a fini criminali (criminalità organizzata, crimini contro la fauna selvatica, traffico di droga, corruzione, appropriazione indebita di fondi pubblici), riciclaggio di denaro o finanziamento del terrorismo (traffico di materie prime, crimini ambientali, finanziamento di gruppi armati terroristici) degli Stati beneficiari. Per la cronaca, Monaco ha già fornito un sostegno alla prima fase di questo progetto per il periodo 2022-2023.

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy