Principato di Monaco: visite strategiche e spirito di collaborazione con il nuovo Ministro di Stato Christophe Mirmand
Decisamente a poche ore dal suo giuramento ufficiale davanti a S.A.S. il Principe Alberto II, il nuovo Ministro di Stato del Principato di Monaco, S.E. Christophe Mirmand, ha dato prova di prontezza istituzionale e forte senso delle priorità, intraprendendo un vero e proprio tour operativo nel cuore delle istituzioni dedicate alla sicurezza e al buon funzionamento dello Stato.

Secondo quanto indicato da diversi comunicazioni stampa diramati tanto dal Governo di Monaco quanto dal Consiglio Nazionale, lunedì 21 luglio 2025, accompagnato dal Consigliere di Governo-Ministro dell’Interno Lionel Beffre, S.E. Mirmand, ha iniziato le sue visite recandosi presso la Sûreté Publique, accolto dal direttore Éric Arella. Qui ha potuto osservare da vicino le risorse umane e tecnologiche messe in campo per garantire la sicurezza nel Principato, visitando il Centro di Supervisione e di Comando Operativo (CSCO), il Laboratorio della Polizia Scientifica e il Servizio dei Residenti. Nel corso del suo intervento di fronte allo Stato Maggiore e ai rappresentanti di tutte le divisioni della DSP, Mirmand ha sottolineato con decisione che: “La sicurezza è la prima delle libertà, perché condiziona tutte le altre. È quindi il primo dovere dello Stato e la prima esigenza del Principe Sovrano nei confronti della sua amministrazione.”




Sempre nella giornata di lunedì, il Ministro ha proseguito la sua missione istituzionale con una visita al Corpo dei Sapeurs-Pompiers di Monaco, presso i centri di soccorso de La Condamine e di Fontvieille. Accolto dal tenente colonnello Laurent Audat, ha assistito a presentazioni operative e dimostrazioni di mezzi e tecnologie impiegate per la protezione civile, riconoscendo l’altissimo livello di professionalità e prontezza d’intervento delle squadre. Qui, nel suo discorso ai presenti, Mirmand ha ribadito che: “L’attrattività di Monaco si fonda prima di tutto su una protezione senza falle dei suoi abitanti, che richiede vigilanza costante, prevenzione dei rischi e un impegno totale nella gestione dei soccorsi.” La visita si è conclusa con la firma del libro d’onore presso il centro di Fontvieille, a testimonianza dell’impegno concreto assunto dal nuovo Ministro fin dalle prime ore del suo incarico.
Il giorno successivo, martedì 22 luglio, S.E. Mirmand ha poi fatto visita al Consiglio Nazionale, dove ha incontrato il Presidente Thomas Brezzo in un colloquio definito da entrambi come “costruttivo e improntato alla fiducia reciproca”. Si è trattato della prima vera riunione di lavoro tra le due istituzioni, nel corso della quale sono state discusse le prerogative istituzionali e i temi centrali per la popolazione del Principato. Brezzo ha espresso con chiarezza la volontà di riprendere un dialogo pragmatico e diretto, ricordando i principi auspicati dal Sovrano: “La cultura del dialogo, la fiducia reciproca e la trasparenza sono fondamentali per le nostre missioni comuni. Sono felice di poter lavorare con il Ministro Mirmand e gli auguro pieno successo.” È stato inoltre confermato l’intento condiviso di proseguire il confronto su base regolare e diretta, in un’ottica di collaborazione istituzionale forte e orientata all’interesse generale.
Con questi primi gesti concreti e altamente simbolici, Christophe Mirmand si afferma come un Ministro di Stato determinato, presente sul territorio e pienamente consapevole delle sfide che attendono il Principato. Una partenza sotto il segno della reattività, della sicurezza e del dialogo, in perfetta sintonia con la visione del Principe Sovrano di Monaco.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket


 
															 
															 
															

