Principato di Monaco: ritorna l’atteso Monacollecte

Sotto l’Alto Patronato di S.A.S. il Principe Alberto II, la quarta edizione di MonnaCollecte è atteso i prossimi 7 e 8 marzo sul Porto Hercule del Principato di Monaco

Repetita iuvant, si dice, soprattutto quando si tratta di eventi capaci di stimolare il pubblico a riflettere sulla gestione ‘virtuosa’ dei rifiuti, il riuso degli oggetti e il rispetto dell’ambiente. Per questa ragione, Monacollecte, vittima del suo successo, ritorna sulle banchine del Porto di Monaco, grazie al supporto del Governo di Monaco, la Société Monégasque d’Assainissement (SMA) che ne cura l’organizzazione in collaborazione con il Comune di Monaco di questa iniziativa il cui tema, quest’anno, è: “I tessuti da ogni angolazione”. Citando il Sovrano, SAS il Principe Alberto II di Monaco, Monacollecte è il momento migliore per incoraggiare il riciclo e il riutilizzo degli oggetti, in modo che “gli oggetti inutili di una persona diventino le risorse di un’altra”. Per questa ragione MonaCollecte rappresenta anche un’opportunità per i singoli cittadini di portare in un unico luogo tutto ciò di cui vogliono sbarazzarsi. Secondo quanto viene riferito da una nota stampa, è prevista anche un’area di raccolta per i rifiuti domestici speciali. Numerosi enti di beneficenza, tra cui la Croce Rossa monegasca, Mission Enfance, Les Amis du Liban, Fight Aids Monaco, Semeurs d’Espoir, La Fondation de Nice e Soleil Royal 06, saranno a disposizione per raccogliere tutto ciò che può essere riutilizzato (vestiti, giocattoli, libri, apparecchiature informatiche, piccoli elettrodomestici, ecc.) Tutto ciò che non può essere riutilizzato sarà riciclato attraverso gli impianti di riciclaggio o di trattamento della SMA (batterie, lampadine, vernici, bombole di gas, ecc.). Laboratori educativi per sensibilizzare al riutilizzo degli oggetti e alla riduzione e al riciclaggio dei rifiuti. riduzione e riciclaggio dei rifiuti. Saranno inoltre disponibili gratuitamente attività (escape game, laboratori creativi, gioco di realtà virtuale, ecc.), una sfilata di moda, mostre (affresco tessile, realizzazione di jeans) e stand informativi per sensibilizzare il maggior numero possibile di persone alle pratiche di riutilizzo, differenziazione e riciclaggio in modo divertente. La Direction de l’Aménagement Urbain (Dipartimento per lo Sviluppo Urbano) finanzia le attività di informazione e di e alcune delle attività educative. È anche la zona di consegna e fornisce piante per abbellire l’area. Poiché le iniziative in programma sono numerose, come, ad esempio, un Escape Game Gioco dedicato alla differenziazione, alla riduzione e al riutilizzo dei rifiuti gestito dagli addetti alla prevenzione e al riciclaggio dei rifiuti della SMA. Il gioco si basa su tutti i concetti e le meccaniche degli Escape Game, compresi i concetti di concetti e meccaniche dei giochi di fuga: scavare, manipolare, pensare, enigmi. Per saperne di più del programma dell’intera manifestazione cliccare qui

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy