Nuovi parabordi nel Porto di Monaco
In attesa dell’inizio della stagione croceristica che, coincide con l’inizio del Rolex Monte Carlo Masters, quest’anno sono stati sostituiti i parabordi nel Porto di Monaco




La Società Operativa dei Porti di Monaco (SEPM) ogni anno modernizza le sue attrezzature per garantire un alto livello di qualità nel funzionamento dei porti monegaschi. Avendo, infatti, ottenuto la certificazione “Porti puliti” rilasciata dall’AFNOR nel 2021, nonché la certificazione “Porti puliti attivi nella biodiversità” nel 2021 con lo sviluppo dei biohut, l’attuazione di questi controlli mira a promuovere la qualità delle crociere rispetto alla quantità e a prevenire i rischi di inquinamento in conformità con le convenzioni marittime internazionali ratificate dal Principato, come la Convenzione di Barcellona, definendo i limiti delle emissioni inquinanti del trasporto marittimo. Con l’avvicinarsi della stagione crocieristica, che inizierà il 6 aprile, la SEPM ha effettuato il 27 marzo la sostituzione dei parabordi marini sulla Darsena Rainier III. I vecchi parabordi, presenti dal 2006, sono stati rimossi e sostituiti con quelli più performanti. Questa operazione, informa un comunicato stampa, fa parte dell’impegno della SEPM per la qualità e la sostenibilità delle strutture portuali. I parabordi, nello specifico, svolgono un ruolo fondamentale nella protezione delle banchine e delle navi ormeggiate o in sosta, riducendo le forze nei momenti di impatto sulle strutture. Questo rinnovo è in linea con la logica del miglioramento continuo della sicurezza e dell’accoglienza delle navi.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket