Monaco accende il fuoco della tradizione: tornano le Festività di San Giovanni
Come ogni anno, il Principato di Monaco si prepara a celebrare una delle sue ricorrenze più sentite e suggestive: la Festa di San Giovanni, simbolo di luce, fuoco e tradizione popolare.

Nel Principato di Monaco, paese cattolico per Costituzione, celebra ogni anno diverse feste religiose tra cui la nota Festa di San Giovanni. Lunedì 23 e martedì 24 giugno 2025, la municipalità di Monaco e il Saint-Jean Club daranno vita a due serate dense di emozione e memoria collettiva, tra riti ancestrali, musica, danze folkloriche e partecipazione cittadina
🎆 Lunedì 23 giugno le celebrazioni prenderanno il via lunedì sera nella splendida cornice della Place du Palais, cuore simbolico del Principato di Monaco. Dopo una cerimonia riservata presso la Chapelle Palatine, attorno alle ore 21:00 si accenderà il tradizionale “batafoegu”, il grande falò che illumina la notte di San Giovanni e richiama riti antichissimi legati al solstizio d’estate. Ad accompagnare l’evento, le danze tradizionali del gruppo folcloristico La Palladienne, custode delle tradizioni monegasche. Di solito qualche membro della famiglia regnante assiste dal balcone i festeggiamenti.
🕊️ Il giorno seguente, martedì 24, sarà la Place des Moulins a trasformarsi in teatro della festa, con un programma che unisce religione, folklore e condivisione. Nello specifico alle 19:00 partirà il corteo tradizionale, composto da consiglieri comunali, portabandiera, rappresentanti dei comitati delle tradizioni, la Musique Municipale, i ballerini de La Palladienne e, ospiti d’onore di quest’anno, i danzatori della scuola irlandese Azur Irish Dance Academy di Nizza. Come vuole la consuetudine, ad aprire la sfilata sarà il piccolo San Giovanni con il suo agnellino, simbolo di innocenza e rinnovamento. La messa solenne sarà celebrata alle 19:30 presso la Chiesa di Saint-Charles, accompagnata dai canti del coro U Cantin d’A Roca, mentre il momento clou della serata arriverà alle 20:00, con la benedizione del fuoco e il suo accensione, sulle note solenni dell’inno nazionale monegasco. A seguire, un’autentica aubade animerà la piazza con canti, musica tradizionale e le danze della Palladienne e della troupe irlandese invitata per l’occasione, in un felice incontro tra culture.
🚧 In occasione di queste festività si segnala che, per permettere lo svolgimento in sicurezza delle manifestazioni, martedì 24 giugno saranno previste limitazioni alla circolazione: il Boulevard des Moulins e l’Avenue Saint-Laurent resteranno chiusi durante la processione, mentre l’accesso alla Place des Moulins sarà regolamentato a partire dalle 18:30. I parcheggi sulla piazza sopra cicatasaranno vietati già dalle ore 13:00. Una festa che unisce spiritualità, identità e folklore in un’atmosfera unica, capace ogni anno di accendere i cuori dei monegaschi e di chiunque ami il fascino delle tradizioni autentiche.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket