L’ombra grigia di Monyval si dissiperà nel 2026? Monaco ce la sta mettendo tutta…
Senza troppo tergiversare, il Governo del Principato di Monaco, dal 2 settembre scorso, retto da Didier Guillaume, si è reso conto dell’ urgenza della messa in conformità alle aspettative di Moneyval, l’organismo anticorruzione del Consiglio d’Europa che, nel gennaio 2023 da Moneyval, quale organismo antiriciclaggio del Consiglio d’Europa, ha chiesto ed ottenuto il 28 giugno 2024 dal Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI) d’inserire Monaco nella sua lista grigia. Il risultato è stato l’allinearsi ai testi proposti dal Consiglio Nazionale con soddisfazione da entrambe le parti
“Sono state adottate leggi, sono state create istituzioni e la cooperazione nazionale e internazionale è stata rafforzata. Questi sforzi dimostrano l’impegno di Monaco a rispettare gli standard internazionali nella lotta contro la criminalità finanziaria”. La soddisfazione del Governo di Monaco, espressa in un recente comunicato stampa, è l’ultimo atto di quest’anno rivolto ai componenti del MONEYVAL ‘per la qualità delle discussioni svolte e per la mobilitazione dei suoi team, sia a livello del suo Segretariato che di tutte le persone che hanno lavorato al rapporto di monitoraggio’. Di fatto, nell’arco di sedici mesi, si evidenzia ‘sono state pubblicate quattro leggi, di cui 481 articoli che hanno portato alla modifica di 11 leggi, un’Ordinanza Sovrana e 3 Codici e che hanno richiesto la stesura di numerosi testi attuativi. Prima della pubblicazione, nel dicembre 2022 erano state adottate 5 leggi, tra cui un totale di 73 articoli che hanno comportato la modifica di 2 leggi e 2 Codici. Tuttavia, gli sforzi di miglioramento intrapresi da tutti gli stakeholder pubblici e privati del Principato di Monaco continuano con l’obiettivo comune di uscire dalla lista grigia del GAFI, che prevede l’attuazione del piano d’azione stabilito con il Gruppo nel giugno 2024. Tutto questo perché, se tutto va bene, a metà del 2026 il Principato di Monaco potrebbe uscire nuovamente dalla ‘Lista Grigia’. Nel frattempo, dopo la riunione organizzata lo scorso 5 dicembre del ‘Collège du Comité de Coordination et de Suivi de la stratégie nationale de lutte contre le blanchiment de capitaux, le financement du terrorisme et de la prolifération des armes de destruction massive et la corruption’, al fine di permettere alle nuove normative di essere accolte tanto dai privati quanto dai vari attori economici che operano localmente, soprattutto date le procedure relative e ai nuovi obblighi legali delle imprese civile e commerciale, con particolare riferimento alla dichiarazione dei responsabili dell’informazione, la dichiarazione annuale delle società civili o per qualsiasi richiesta inerente al Registro degli titolari effettivi, è stata attivata una specifica linea telefonica presso il Dipartimento Sviluppo Economico di Monaco. I funzionari preposti, raggiungibili gratuitamente al numero +377 98.98 40 50, possono dare informazioni telefoniche sull’attuale sistema, consentendo al Dipartimento per lo Sviluppo Economico di rispondere meglio alle esigenze degli utenti. In sintesi, per il ‘Répertoire du Commerce et de l’Industrie’, i riferimenti telefonici sono 98.98.98.02, mentre per avere assistenza sulle nuove normative e obblighi di legge basta chiamare al 98 98.40 50
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket