Irsina e Pompei conquistano S.A.S. il Principe Alberto II
Il Principe Alberto II di Monaco ha intrapreso un nuovo viaggio nei territori legati storicamente alla Sua famiglia, facendo tappa, questa volta, in Basilicata e Campania il 14 e il 15 maggio.









E’ stato acclamato, applaudito e salutato con affetto e calore, un po’ come accade alle star di Hollywood che in questi giorni affollano il tappeto rosso del Festival del Cinema di Cannes, SAS il Principe Alberto II di Monaco che, come annunciato nei giorni scorsi, ha effettuato il 14 maggio in tarda mattinata una visita in Sud Italia per annettere e ufficializzare l’incantevole borgo nella provincia di Matera all’associazione italiana che raggruppa i « Sites historiques Grimaldi de Monaco », riconoscendo formalmente il profondo legame che unisce questo luogo alla storia dei Grimaldi.

Nel centro storico di Irsina, il Principe ha poi inaugurato una targa commemorativa sulla Piazza San Francesco, pronunciando un discorso per celebrare questa speciale occasione. Successivamente, ha visitato la Chiesa di San Francesco e la Cattedrale di Santa Eufemia, due edifici storici che raccontano secoli di arte e devozione. Secondo recenti ricerche si è scoperto che nei secoli XVI e XVII, Irsina – allora conosciuta come Montepeloso – era una signoria legata a una diramazione genovese della famiglia Grimaldi, non in linea diretta ma nemmeno distante dal ramo che si era installato nel Principato di Monaco. Il primo signore Grimaldi di Montepeloso fu Girolamo, parente del Signore Honoré I. Tra l’altro, ancora oggi, nella stessa cittadina, si possono trovare tracce di questo prestigioso passato, tra cui un monumento funebre araldico, recentemente restaurato. Il giorno successivo, il 15 maggio, il Sovrano, affiancato dagli Ambasciatori di Monaco a Roma e d’Italia a Monaco, rispettivamente SEM Anne Eastwood e SEM Manuela Riusi, si è recato a Pompei, accolto dal Sindaco e dalle autorità italiane. La Sua visita è proseguita con un tour del celebre sito archeologico, un tesoro inestimabile del patrimonio mondiale UNESCO dal 1997. Pompei, infatti, resta uno dei siti antichi meglio conservati al mondo, una testimonianza unica della vita romana prima della tragica eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Nel pomeriggio, il Sovrano ha reso omaggio al Santuario della Beata Vergine Maria del Rosario di Pompei, un luogo di culto di grande importanza per i fedeli cattolici. Questo santuario ha un significato speciale per la famiglia Grimaldi, poiché la Principessa Grace era profondamente devota al Rosario, che recitava con grande fervore. Con questa visita, il Principe Alberto II ha riaffermato i profondi legami storici e culturali che uniscono Monaco e l’Italia, celebrando un patrimonio che continua a vivere attraverso i secoli. (Foto: copyright © Axel Bastello – Palais princier)
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket