“Dare informazioni attente, verificate e garbate premia”. Justine Bellavita vince il Premio Biagio Agnes Generazione Digitale – Podcast
Classe 1972, ha un’esperienza ultraventennale nella start up e nel potenziamento della presenza online delle testate femminili. Competenze che l’hanno portata a ricevere l’ambito Premio Biagio Agnes, che dal 2009 premia il buon giornalismo italiano. L’ha intervistata per QE-MAGAZINE la nostra Patrizia Ruscio

Roma, 21 giugno, piazza del Campidoglio. Il caldo è mitigato da un vento mite che spezza l’afa e da l’abbrivo alla serata. Sta per iniziare la 16esima edizione del Premio Biagio Agnes, una vera e propria festa in onore del direttore generale Rai e giornalista che, come pochi, aveva uno sguardo non contaminato da condizionamenti sui fatti e sulla realtà che ha sempre raccontato con autorevolezza e passione. Tra le vincitrici c’è Justine Bellavita, web editor, social media e digital director di iodonna.it e amica.it di RCS MediaGroup, che insieme a Mia Ceran si aggiudica il Premio Generazione Digitale – Podcast.




Che significato ha per te ricevere questo premio?
È un grandissimo onore, un riconoscimento che mi riempie di orgoglio. Sono fiera di rappresentare l’informazione digitale in questa edizione. Il giornalismo online è fatto di impegno quotidiano, attenzione e tanta passione. Per sua natura Internet è una piattaforma aperta a tutti – così come lo sono i social network – e predisposta ad accogliere confronti e dialoghi. Questa apertura però talvolta offre spazio anche a disinformazione e notizie inesatte, fa quindi piacere vedere riconosciuto il lavoro di chi si impegna per veicolare notizie e articoli utilizzando questi mezzi in modo verificato, puntuale, corretto e garbato. È motivo di grande soddisfazione anche rappresentare l’importanza dell’informazione al femminile all’interno del più ampio panorama giornalistico italiano.
Come sono cambiate le redazioni con la rivoluzione del giornalismo digitale?
Credo che le dinamiche di redazione siano sempre le stesse. Quando ho iniziato, ormai più di 25 anni fa, c’era molto scetticismo riguardo a Internet da parte di alcuni colleghi. Il tempo ha dimostrato, come sempre, che non è la piattaforma o il mezzo a determinare la qualità dell’informazione, ma il giornalista che li utilizza.
Social, web. Come convivono così tanti linguaggi?
Oggi c’è sempre più integrazione tra le diverse espressioni di una testata: carta, web, social e video. Ognuno ha le sue specificità e ogni giornalista può eccellere su un mezzo più che su un altro, ma credo che il continuo scambio di opinioni e vedute sia essenziale. Così come la commistione di generazioni ed esperienze personali all’interno di una redazione. Più varietà c’è da parte nostra, più è ricca l’offerta informativa che possiamo trasmettere alle nostre lettrici e lettori.
Qual è il principale vantaggio del giornalismo digitale?
I supporti digitali offrono maggiori opportunità di scrivere e realizzare video news in mobilità. Questo permette oggi ai giornalisti di lavorare in modo più agile e più veloce, ed è indubbiamente un aspetto positivo. Il rovescio della medaglia è che ormai tutti i lettori, noi compresi, si aspettano di essere informati immediatamente su tutto ciò che succede. Nessuno è disposto ad aspettare. La sfida di chi lavora online è quella di fornire informazione di qualità, rapidamente, ma senza sacrificare la serietà del nostro lavoro. Una sfida quotidiana, che nei siti per i quali lavoro io – Iodonna.it e Amica.it – prendiamo molto seriamente. E il gradimento del pubblico ogni giorno ci conferma che andiamo nella giusta direzione.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket