A Monaco, durante la conferenza dei presidenti dell’Assemblea parlamentare della Francofonia, espressa piena solidarietà all’Ucraina

Dopo il Principe Alberto II ed il Governo monegasco, anche il Consiglio Nazionale presieduto da Stéphane Valeri ha espresso piena solidarietà agli omologhi in Ucraina

“Nel corso del nostro lavoro o durante i nostri incontri informali, sono certo che ci arricchiremo a vicenda, grazie ai meriti del nostro valore comune, la lingua francese. Il Principato di Monaco è sempre stato molto coinvolto nelle autorità del mondo francofono e il nostro incontro di oggi ne è ancora una testimonianza”. Si è espresso così il Presidente Valeri, nel suo discorso di benvenuto che ha aperto la Conferenza dei presidenti dell’Assemblea parlamentare della francofonia, a cui lo stesso rappresentante del popolo monegasco è particolarmente legato: “Ricordo che nel 1970, Monaco ha firmato la Carta di Niamey che ha dato vita all’Agenzia di cooperazione culturale e tecnica, e già nel 1969, il Consiglio nazionale monegasco ha aderito all’Associazione internazionale dei parlamentari francofoni come sezione associata. La nostra Assemblea è diventata in seguito una Sezione Nazionale. Personalmente sono molto legato alla francofonia e al rispetto e alla promozione della lingua francese.

A Monaco, sperimentiamo quotidianamente la diversità culturale e linguistica, con quasi 140 nazionalità presenti sul suolo monegasco, che vivono in armonia con la comunità dei cittadini. Il nostro attaccamento alla lingua francese come espressione tra tutte queste nazionalità e culture, è solo rafforzata da questo aspetto. E, come probabilmente sapete, le nostre istituzioni monegasche sono uniche. Questo merita qualche spiegazione sulla nostra monarchia costituzionale” ha aggiunto Valeri. Nel corso del secondo ed ultimo giorno della conferenza, invece, l’Assemblea della Francofonia (A.P.F.) Regione-Europa* ha dedicato il suo lavoro alla situazione in Ucraina. In questa occasione, ad esprimersi è stato Jean-Charles Luperto, responsabile del programma Europa dell’A.P.F., invitando due parlamentari ucraini presenti alla conferenza nell’emiciclo del Consiglio Nazionale di Monaco, seguiti poi, con una diretta in videoconferenza Ruslan Stefantchuk, il presidente del Parlamento (la Rada). Le parlamentari hanno parlato a lungo della realtà inerente all’invasione e le sue drammatiche ripercussioni sul popolo ucraino, esprimendo anche la loro gratitudine per il sostegno dato all’Ucraina dai paesi membri della FPA, ai quali hanno rischiesto il rafforzamento delle misure di solidarietà verso il popolo ucraino.

A tal fine, riferisce la nota stampa, ci sono stati molti scambi con i membri della conferenza e tutti hanno concordato sulla necessità di dare maggior sostegno al popolo ucraino. Nella continuità di questi scambi, il presidente del Consiglio nazionale di Monaco ha ricordato alla sua controparte che i rappresentanti eletti dai monegaschi sono profondamente attaccati ai valori della sovranità di ogni Stato, della democrazia e libertà. Stéphane Valeri ha approfittato infine per ricordare la posizione di S.A.S. Principe Alberto II che, in un comunicato stampa del 28 febbraio, ha fortemente condannato l’invasione militare dell’Ucraina, esprimendo la sua piena solidarietà al popolo ucraino invocando l’immediato cessate il fuoco. In conclusione, il presidente Valeri ha insistito sullo slancio di solidarietà che è stato dimostrato nel Principato, in particolare attraverso le iniziative della Croce Rossa Monegasca che
ha raccolto, fino ad oggi, più di 1,5 milioni di euro in aiuti umanitari destinate alle vittime del conflitto. Questa solidarietà si riflette anche a Monaco con la concessione di carte di residenza agli ucraini che vivono in case monegasche, così come assicurato l’assistenza sanitaria ed alimentare concessa loro, se e quando necessario.
I parlamentari ucraini, in conclusione, hanno ringraziato calorosamente tutte le delegazioni per la loro attenzione e il loro sostegno. In merito alla conferenza si evidenzia che , su invito del presidente del Consiglio nazionale, il signor Stéphane Valeri e la signora Michèle Dittlot, Presidente della sezione monegasca dell’APF, la Conferenza dei Presidenti dell’Assemblea Parlamentare dell’Assemblée Parlementaire de la Francophonie (A.P.F.) Regione-Europa*, è stata organizzata presso la sede del Consiglio Nazionale dal 3 al 5 aprile. Durante questo incontro si sono riunite 19 delegazioni composte da una cinquantina di partecipanti, tra presidenti di sezione, parlamentari e rappresentanti permanenti, riuniti questa volta nel Principato di Monaco per continuare a lavorare per promuovere la Francofonia e difendere, nel contesto geopolitico attuale, i valori insiti connessi con la trasmissione della lingua francese. Più specificamente alla conferenza monegasca hanno partecipato delegazioni parlamentari dei seguenti paesi:
Andorra, Armenia, Belgio (Comunità francese / Vallonia – Bruxelles), Bulgaria, Francia, Georgia (osservatore), Grecia, Jura, Lituania, Lussemburgo, Macedonia settentrionale, Romania, Macedonia, Romania, Svizzera, Ucraina (ospite speciale), Vallese, Valle d’Aosta, Vaud e Monaco.

QE-MAGAZINE #3 MARZO 2022

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico – ora mensile – digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket.

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy