Monaco rafforza la sua strategia contro la cybercriminalità: nasce il sotto-comitato “Cybermalveillance”

Con questa nuova struttura, Monaco vorrebbe posizionarsi come modello di governance digitale, per coniugare innovazione insieme alla protezione e responsabilità, in un contesto globale segnato da crescenti minacce informatiche che da tempo colpiscono tutti i settori, sia privati che pubblici

Il Principato di Monaco compie un passo decisivo nella lotta contro la criminalità informatica con la prima riunione ufficiale del sotto-comitato “Cybermalveillance”, tenutasi presso il Ministero di Stato lo scorso 17 ottobre. L’incontro ha segnato l’avvio operativo di un dispositivo strategico volto a proteggere cittadini, imprese e associazioni dagli attacchi digitali, in linea con la politica nazionale per la sicurezza del digitale adottata nel 2016. Il nuovo sotto-comitato, istituito con l’Ordonnance Souveraine n°11.326 del 10 luglio 2025, riunisce sei attori chiave del panorama istituzionale monegasco: l’Agence Monégasque de Sécurité Numérique, la Direction de la Sûreté Publique, la Direction des Services Numériques, l’Autorité de Protection des Données Personnelles, la Chambre Monégasque du Numérique e l’Association des Directeurs Informatiques de Monaco. Questa composizione riflette un approccio integrato e multidisciplinare alla sicurezza informatica. Il dispositivo “Cybermalveillance” si articola attorno a tre missioni principali: prevenire e assistere le vittime di attacchi informatici, sensibilizzare il pubblico sui rischi digitali e sulla protezione dei dati personali, e analizzare le minacce emergenti attraverso la creazione di un osservatorio statistico dedicato. L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire supporto concreto alle vittime; dall’altro, anticipare i rischi e rafforzare la resilienza digitale del Principato. Tra le iniziative più rilevanti, il sotto-comitato sarà incaricato di validare le richieste di certificazione delle imprese locali attraverso il nuovo label “ExpertCyber Monaco”, rilasciato da Afnor Certification. Questo riconoscimento dovrebbe premiare le aziende che dimostrano competenza tecnica e trasparenza nell’accompagnamento dei clienti in materia di cybersicurezza, contribuendo a costruire un ecosistema digitale più sicuro e affidabile.

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy