Monaco ospita la conferenza “Fragilità delle Coste”: esperti e istituzioni a confronto sulle Cinque Terre
L’Osservatorio del Paesaggio Transfrontaliero OdP-TRIF organizza l’11 novembre presso la Maison des Associations una conferenza dal titolo evocativo: “Fragilità delle Coste, Le 5 Terre, il sentiero dell’amore e non solo”, un appuntamento che riunisce esperti, amministratori e ricercatori per discutere le sfide ambientali e territoriali che minacciano le coste italiane, con particolare attenzione al tratto ligure delle Cinque Terre.


L’incontro, aperto gratuitamente al pubblico – e sostenuto da enti locali e associazioni culturali, tra cui l’Ambasciata d’Italia a Monaco, si propone di analizzare le criticità geomorfologiche, urbanistiche e turistiche che interessano le aree costiere, promuovendo una riflessione condivisa sulle strategie di tutela e valorizzazione.



Tra i relatori di spicco:
- Davide Aschieri, ricercatore post-dottorando presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino. Esperto in integrazione tra Digital Twin, GeoBIM e tecnologie immersive per il monitoraggio ambientale, Aschieri presenterà il progetto europeo NODES, dedicato alla formazione e alla gestione delle emergenze territoriali.
- Laura Fiorino, architetto e assegnista di ricerca presso il Politecnico di Torino, illustrerà lo sviluppo di una piattaforma digitale avanzata per la gestione dei rischi naturali, con focus su frane, alluvioni e incendi. Originaria di Trapani, Fiorino ha contribuito al progetto NODES con un modello 3D integrato basato su tecnologie BIM e GIS.
- Marco Melgrati, sindaco di Alassio e architetto, interverrà con una testimonianza diretta sulle problematiche dell’erosione costiera. Con una lunga esperienza politica e professionale, Melgrati porterà l’esempio concreto della gestione delle spiagge urbane e delle politiche di tutela ambientale nel ponente ligure.



La conferenza si inserisce in un più ampio programma di sensibilizzazione promosso dall’OdP-TRIF, che mira a rafforzare il dialogo tra istituzioni, mondo accademico e cittadini. L’evento sarà anche l’occasione per presentare progetti innovativi e buone pratiche replicabili in altri contesti costieri. In un momento storico in cui il cambiamento climatico e la pressione antropica mettono a rischio l’equilibrio delle zone litoranee, Monaco si conferma luogo di confronto e di proposta, ospitando una giornata di studio che unisce rigore scientifico e visione territoriale.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket




