Festa della Repubblica italiana nel Principato 2025: un appuntamento royal dal cuore partenopeo
Il 2 giugno, per noi italiani, non è solo un giorno di festa, ma è soprattutto occasione per ricordare che, nel 1946, il referendum istituì la nascita della Repubblica. E anche nel Principato di Monaco il tradizionale ricevimento organizzato dall’ Ambasciata d’Italia non ha fatto eccezione…

Il primo ambasciatore italiano donna del Principato di Monaco, S.E. Manuela Ruosi, alla sua prima Festa nazionale organizzata allo Yacht Club di Monaco ha già collezionato più primati, essendo riuscita a fare venire in visita ufficiale nel Principato il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, oltre ad essere promotrice della terza commissione mista italo-monegasca; ed insignire al grado di Commendatore dell’ Ordine al merito della Repubblica italiana un grande imprenditore, l’ ing. Claudio Marzocco. Lo ha ricordato lei stessa nel suo discorso pronunciato dopo i gli inni nazionali ed i consueti saluti alle autorità tra cui spiccava, tra tutti, SAS il Principe Alberto II di Monaco e varie rappresentanti del suo Governo e delle maggiori istituzioni monegasche: “Siamo qui riuniti per la festa nazionale italiana, un momento d’orgoglio per tutti gli italiani, ovunque ci troviamo nel mondo. Oggi – ha sottolineato – a Monaco non celebriamo solo la nostra Nazione, ma anche i legami che uniscono l’Italia al Principato. Percepire l’attenzione e il sostegno del Sovrano nei confronti del nostro paese è motivo di profondo orgoglio e stimolo ad unire sempre più le nostre comunità. L’Italia è credibile perché forte nella sua identità”. L’Ambasciatore Manuela Ruosi ha poi voluto porre l’ attenzione sull’importanza del legame tra l’Italia e il Principato di Monaco, richiamando le parole del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani: “Dobbiamo essere fieri delle nostre radici e dei nostri valori e del ruolo di protagonista che l’Italia oggi gioca in Europa, nel G7 e in tutti i contesti internazionali.” Ha rimarcato, inoltre l’apporto della comunità italiana residente nel Principato, definendola “simbolo d’integrazione e rispetto reciproco,” evidenziando come i nostri connazionali contribuiscano non solo all’economia locale, ma anche alla diffusione della cultura italiana. La Ruosi ha poi ricordato con orgoglio la storica visita del Ministro Tajani a Monaco nel febbraio scorso, la prima per un Ministro degli Esteri italiano, che ha favorito la ripresa del dialogo politico ad alto livello e permesso la convocazione della terza Commissione Mista Italia-Monaco dopo 13 anni. “Abbiamo lavorato al rafforzamento dei legami bilaterali in tutti i settori strategici,” ha sottolineato accennando successivamente, tra i progetti futuri, l’organizzazione di un Business Forum nel 2026 che potrebbe favorire una maggiore presenza delle imprese italiane a Monaco. Ha inoltre citato gli sforzi compiuti nel promuovere la cooperazione scientifica e ambientale, temi centrali per il Principato e cari al Sovrano. L’Ambasciatore ha approfittato per ringraziare le associazioni italiane per il loro impegno, ribadendo la volontà di valorizzare le eccellenze italiane attraverso eventi culturali e istituzionali. Un momento particolarmente sentito è stato dedicato a Napoli, sua città natale e protagonista dell’edizione 2025 della Festa della Repubblica, in occasione dei 2500 anni dalla sua fondazione. Infine, con entusiasmo e commozione, ha concluso il suo intervento avvolto con un grande applauso dicendo: “Vi invito a brindare alla nostra Italia, alla nostra comunità qua a Monaco e a un futuro di collaborazione e amicizia… Viva l’Italia, viva il Principato di Monaco, buona Festa della Repubblica e forza Napoli sempre.”

La serata è poi proseguita con un ricco cocktail offerto agli oltre 500 invitati, composto da specialità offerte da vari ristoranti monegaschi e con prodotti della tradizione gastronomica italiana. Infine, prima di dar via alla musica, l’ ultimo momento solenne ha visto protagonista l’ ing. Claudio Marzocco che, insignito al grado di Commendatore dell’ Ordine al merito della Repubblica italiana, ha preso la parola dichiarando di essere fieramente italiano e legato ai valori fondamentali che il 2 giugno rappresenta, rivendicando così le sue forti radici in Liguria. Infine, l’ ingegnere ha reso omaggio a Monaco che lo ha accolto in sicurezza in gioventù, approfittando dell’occasione per ringraziare la moglie Doriana, pilastro della sua vita familiare e a tutta la sua equipe a cui ha dedicato con affetto il riconoscimento consegnatogli direttamente sul palco dall’ Ambasciatore Ruosi.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket