Consiglio d’Europa: Monaco rinnova l’accordo di cooperazione biennale
S.E. Rémi Mortier, ambasciatore e rappresentante permanente del Principato di Monaco presso il Consiglio d’Europa, e Bjørn Berge, segretario generale aggiunto del Consiglio d’Europa, hanno firmato un accordo di cooperazione biennale tra Monaco e il Consiglio d’Europa
Lo scorso 28 gennaio 2022 è stato firmato un accordo biennale tra il Principato di Monaco ed il Consiglio d’Europa. Attori principali sono stati S .E. Rémi Mortier, ambasciatore e rappresentante permanente del Principato di Monaco presso il Consiglio d’Europa e Bjørn Berge, segretario generale aggiunto del Consiglio d’Europa. Con questo agreement di cooperazione biennale Monaco riafferma il suo sostegno impegnandosi a sostenere le attività di questa istituzione per il periodo 2022-2023. I programmi in questione sono in linea con i settori prioritari d’impegno del Principato e riguardano in particolare le attività in cui il Consiglio d’Europa ha dimostrato una competenza riconosciuta, ossia:
- La promozione dei diritti delle donne, la lotta contro la violenza sulle donne e
violenza domestica ; - Rafforzare l’efficacia della Corte europea dei diritti umani;
- Il piano d’azione del Consiglio d’Europa sulla protezione delle persone vulnerabili nel contesto della migrazione e dell’asilo
Protezione delle persone vulnerabili nel contesto della migrazione e dell’asilo in Europa (2021-2025); - Sostegno al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in materia di ambiente, protezione della biodiversità e il cambiamento climatico (ODD 13 et 15) attraverso la Convenzione di Berna.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico – ora mensile – digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket.