Principato di Monaco: indimenticabili le celebrazioni del Capodanno Cinese
Monaco ha celebrato il Capodanno cinese, la festa più attesa del calendario cinese, con una serata di gala al Fairmont Monte Carlo il 24 gennaio decisamente indimenticabile!

Organizzata dall’Associazione Monaco-Cina, con il sostegno dell’Ambasciata monegasca in Cina, la serata celebrativa che ha consacrato il nuovo anno lunare, secondo la tradizione cinese, ha permesso di riunire funzionari di entrambi i Paesi, membri delle comunità monegasca e cinese e amanti della cultura in un’atmosfera amichevole, con allestimenti e colori, dal rosso all’oro, rappresentano i simboli di felicità e prosperità. Nell’astrologia cinese, l’anno 2025, come ricorda una nota stampa, questo 2025 è posto sotto il segno del Serpente di Legno, ritenuto portatore di saggezza, creatività e rinnovamento. È anche un anno speciale, però, poiché segna il 30° anniversario delle relazioni ufficiali tra Cina e Monaco. Durante la serata, l’Ambasciatore di Monaco in Cina, S.E. Marie-Pascale Boisson, ha sottolineato l’importanza dei legami diplomatici bilaterali stabiliti nel 1955 dal Principe Ranieri III che, da allora, continuano a prosperare attraverso scambi turistici, culturali, educativi, commerciali e ambientali. Con l’occasione è stato anche sottolineata la concreta e proficua collaborazione sulle questioni ambientali sostenuta dalla sezione cinese della Fondazione Principe Alberto II di Monaco, illustrata da due progetti faro:
- Uno, incentrato sulla conservazione della biodiversità animale, portando la creazione di un’area protetta nel nord-est della Cina per la tigre dell’Amur, il felino più grande del mondo, a rischio di estinzione;
- l’altro ha portato a uno studio scientifico congiunto sull’inquinamento del lago acquatico Taihu, uno dei più grandi laghi d’acqua dolce della Cina, ora esteso allo Yangtze, il più grande fiume del Paese e il terzo più lungo del mondo.
All’inizio dei festeggiamenti, si evince dal testo, le scenografie della tradizionale “Danza del Drago” hanno sorpreso il pubblico per le movenze a spirale, create con lo scopo di allontanare gli spiriti maligni e di portare a tutti fortuna e prosperità per l’anno 2025. Successivamente una serie di eventi e spettacoli hanno messo in luce il ricco patrimonio della cultura cinese, tra cui degustazioni di prodotti liquoristici, dimostrazioni di calligrafia, musica tradizionale suonata con strumenti millenari e spettacoli di danza ispirati ad antiche coreografie. Il menu di gala, creato appositamente per l’occasione, presentava un’armoniosa fusione di gastronomia cinese e locale. Infine, la serata è stata caratterizzata dall’eccezionale partecipazione di studenti del Principato che studiano il mandarino al Collège Charles III. Accompagnati dal loro insegnante, hanno sorpreso e deliziato gli ospiti con le loro brillanti interpretazioni di celebri canzoni del repertorio cinese. Con il suo mix di scambio culturale e diplomazia, il gala ha dato il tono per un nuovo anno prospero e pieno di promesse! (Nella foto: sa sinistra a destra: La Sig.ra DONATI, Consigliere di S.A.S. il Principe Sovrano – La Sig.ra CARUSO RAVERA, Direttore delle Relazioni Diplomatiche e Consolari – S.E. la Sig.ra BOISSON, Ambasciatore di Monaco in Cina – La Sig.ra WANG, Presidente dell’Associazione Monaco-Cina – La Sig.ra LAMBIN BERTI, Segretario di Stato – Il Sig. SHI, Vice-Console Generale – Il Sig. VINCI, Direttore dell’Educazione Nazionale, Gioventù e Sport)
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket