Monopattini e bici elettriche: Monaco armonizza le regole per proteggere i giovani

Il Principato di Monaco ha annunciato, via un recente comunicato stampa, una svolta normativa per garantire maggiore sicurezza ai giovani utenti di monopattini elettrici e biciclette a pedalata assistita.

Con la recente ordinanza sovrana, il Governo monegasco ha stabilito che i minori di 14 anni non potranno più circolare su strada se non con le normali bici. A meno che, nono si sia conseguito l’Attestazione Scolastica di Sicurezza Stradale (ASSR) di livello 1 o 2, oppure il permesso AM, già integrati nei programmi scolastici locali. La riforma, si legge nella nota stampa, nasce dalla volontà di ridurre i rischi legati alla velocità (fino a 25 km/h) e all’inesperienza dei giovanissimi. Sebbene gli incidenti con questi mezzi siano rari nel Principato, il nuovo quadro normativo mira a uniformare le regole e a renderle più comprensibili per le famiglie. In compenso, il casco diventa obbligatorio per tutti gli utenti di monopattini elettrici e per i ciclisti elettrici sotto i 18 anni. La normativa della confinante Francia, invece, prevede che il casco sia obbligatorio per i minori di 12 anni e fortemente raccomandato per tutti. Inoltre monopattini elettrici possono essere guidati dai 14 anni in su, ma solo su piste ciclabili o strade urbane con limite di 50 km/h. È vietato circolare sui marciapiedi, e in condizioni di scarsa visibilità è obbligatorio indossare un giubbotto riflettente. Inoltre, è richiesta un’assicurazione per i veicoli elettrici, e Parigi ha recentemente revocato le licenze agli operatori di sharing per motivi di sicurezza2. Quanto all’Italia, tra aggiornamenti tecnici e limiti d’età, sappiamo che sono state introdotte regole più stringenti. I monopattini elettrici, infatti, possono essere guidati dai 14 anni, ma i minori di 18 devono indossare il casco. La velocità massima consentita è di 20 km/h su strada e 6 km/h nelle aree pedonali. I monopattini devono essere dotati di luci anteriori e posteriori, campanello, freni su entrambe le ruote, frecce e stop. È vietato trasportare passeggeri o oggetti, e la sosta è consentita solo nelle aree dedicate.

📊 Confronto tra i tre Paesi

RequisitoMonacoFranciaItalia
Età minima14 anni14 anni14 anni
Obbligo di formazioneASSR o permesso AMRaccomandataNessuna formazione obbligatoria
Casco obbligatorioTutti i minori <18 anniMinori <12 anniMinori <18 anni
Velocità massima25 km/h25 km/h20 km/h (6 km/h in aree pedonali)
Dove si può circolareStrade urbane, piste ciclabiliPiste ciclabili, no marciapiediStrade urbane, piste ciclabili, aree pedonali
Obbligo di luci e segnalatori
Le normative vigenti per la guida dei monopattini o biciclette elettriche con pedalata assistita

Con questa riforma, Monaco cerca così di allinearsi alle pratiche dei Paesi vicini, ma con un approccio educativo e preventivo. L’integrazione dell’ASSR nei programmi scolastici rappresenta un passo importante verso una mobilità urbana più sicura e consapevole. Un esempio virtuoso che potrebbe ispirare ulteriori armonizzazioni a livello europeo in altri settori…

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy