Monaco rinnova il suo impegno per la Semaine Européenne de la Réduction des Déchets 2025

Per il settimo anno consecutivo, la Direction de l’Environnement porta la Principauté al centro della Semaine Européenne de la Réduction des Déchets, in programma dal 22 al 30 novembre 2025. C’è ne parla Koly Setten

È un’iniziativa che unisce Paesi europei e non, con un obiettivo comune: rendere la gestione delle risorse più responsabile e accompagnare cittadini, aziende, scuole e istituzioni verso un futuro più sostenibile. Il 24 novembre, una conferenza allo Stadio Louis-II ha ufficialmente inaugurato la settimana, presentando i numerosi progetti che animeranno il Principato. L’edizione di quest’anno è dedicata ai Déchets d’Équipements Électriques et Électroniques (DEEE/D3E), una categoria di rifiuti in costante
aumento: 62 milioni di tonnellate nel mondo, 17,6 kg prodotti in media da ogni europeo, solo il 22,3% correttamente riciclato e un incremento dell’82% dal 2010, destinato a salire ancora del 32% entro il 2030. Televisori, frigoriferi, telefoni, pannelli fotovoltaici, lampadine, sigarette elettroniche e persino biciclette elettriche: sono oggetti che fanno parte della nostra quotidianità, ma che contengono sostanze pericolose come mercurio e piombo, insieme a metalli preziosi come oro e platino. Una gestione sbagliata può avere infatti effetti devastanti sull’ambiente e sulla salute, mentre un riciclo corretto può trasformare un rifiuto in risorsa. Per questo la Direction de l’Environnement ha sviluppato una serie di iniziative accessibili a tutti: un quiz e una guida informativa sui D3E disponibili sull’app Your Monaco; un punto di raccolta aperto 24h/24 al Centre Commercial de Fontvieille per piccoli dispositivi elettronici, in collaborazione con la SMA e Semeurs d’Espoir; raccolte dedicate nei commercianti aderenti del Principato con il supporto di Monaco Green Box, Eco science Provence e della SMA; e un atelier immersivo al Lycée Rainier III il 28 novembre, dove i
partecipanti scopriranno la biodiversità monegasca e realizzeranno piccole creazioni utili agli uccelli durante l’inverno. Pur essendo dedicata ai rifiuti elettronici, la SERD accoglie iniziative più ampie legate ai 3R ovvero
Ridurre, Riutilizzare e Riciclare, ma comprende anche azioni di pulizia collettiva al fine di valorizzare ogni gesto che contribuisca a diminuire l’impatto dei rifiuti. Il pubblico è invitato a seguire l’evento sui canali Facebook e Instagram @SERDMonaco e sulle piattaforme del Gouvernement Princier e di Monaco Info, diffondendo l’iniziativa attraverso gli hashtag #SERDMonaco e #ewwr2025. Questa settimana di mobilitazione non è solo un appuntamento annuale, ma un invito a ripensare il nostro rapporto con gli oggetti che usiamo ogni giorno: ridurre i rifiuti non dev’essere un sacrificio, ma un atto di responsabilità visto come un investimento sul futuro del Principato e del pianeta. Monaco dimostra così ancora una volta, che anche un territorio piccolo, può avere un impatto grande quando sceglie di proteggere ciò che ha di più prezioso ovvero il proprio ambiente.

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy