Monaco rafforza la cooperazione fiscale con l’Unione Europea: firmato a Bruxelles il nuovo protocollo d’intesa

Il Principato di Monaco compie un nuovo passo nella direzione della trasparenza fiscale internazionale

Nel corso di una cerimonia ufficiale svoltasi oggi a Bruxelles, il Governo monegasco, rappresentato dal Conseiller de Gouvernement–Ministre des Finances et de l’Économie, Pierre-André Chiappori, ha firmato con l’Unione Europea un Protocollo di modifica dell’accordo relativo allo scambio automatico di informazioni sui conti finanziari.Questa revisione, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2026, adegua la normativa monegasca alle più recenti direttive dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), aggiornate nel 2023, e si inserisce nel quadro degli impegni internazionali volti a contrastare l’evasione e la frode fiscale su scala globale.Oltre a Monaco, anche Andorra, San Marino e Liechtenstein hanno proceduto alla firma di protocolli analoghi, confermando una convergenza regionale verso standard di cooperazione sempre più rigorosi.Nel suo intervento, Pierre-André Chiappori ha ribadito l’adesione ferma del Principato ai principi di trasparenza e responsabilità fiscale, sottolineando che “questi aggiornamenti sono indispensabili per rispondere alle nuove aspettative dell’OCSE e per garantire che Monaco continui a rispettare pienamente le norme internazionali in materia di reporting e scambio di dati finanziari”.Il ministro ha inoltre richiamato l’importanza della collaborazione con l’Unione Europea, ricordando che il Principato, pur mantenendo la propria sovranità fiscale, intende “partecipare attivamente alla lotta contro l’evasione e la frode, rafforzando al contempo la fiducia dei partner economici e istituzionali”. L’accordo rivisto introduce obblighi di dichiarazione più estesi e precisi per gli istituti finanziari, con l’obiettivo di migliorare la tracciabilità dei flussi e la conformità ai criteri di scambio automatico di informazioni stabiliti dall’OCSE.Questa evoluzione normativa consolida la posizione di Monaco come attore responsabile nel sistema finanziario internazionale, coerente con la politica di modernizzazione e di apertura progressiva portata avanti dal Governo del Principe Alberto II.Per ulteriori dettagli, la Commissione Europea ha pubblicato la notizia sul proprio sito ufficiale:EU strengthens international tax cooperation with Andorra, Liechtenstein, Monaco and San Marino

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy