Monaco e Dolceacqua unite dalla solidarietà: il Principe Alberto II celebra i 40 anni della Protezione Civile “Roberto Bernardinello”

È stata una giornata ricca di significato quella che si è svolta venerdì 5 settembre 2025, nella pittoresca cittadina di Dolceacqua, dove S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco ha partecipato, su invito delle autorità locali, alla celebrazione del 40° anniversario dell’associazione di Protezione Civile “Roberto Bernardinello”

L’evento, svoltosi in una bella giornata di sole, ha visto protagonista il Principe di Monaco accolto a Dolceacqua, cittadina ligure gemellata con il Principato monegasco, da una importante delegazione istituzionale italiana composta da saluto di figure di rilievo come l’On. Fulvio Gazzola, sindaco di Dolceacqua; il Prefetto Antonio Giaccari; il Senatore Gianni Berrino; Paolo Cammareri, responsabile dell’organizzazione dell’evento; e Katiuscia Leone, presidente dell’associazione. La calorosa accoglienza ha sottolineato l’importanza di questo anniversario, celebrato non solo come un traguardo locale, ma come simbolo di solidarietà e amicizia transfrontaliera.

Il Principe ha, infatti , reso omaggio ai volontari dell’associazione, intitolata a Roberto Bernardinello, un giovane pompiere volontario scomparso in servizio. La figura di Bernardinello, commemorata con grande rispetto, continua a ispirare generazioni di donne e uomini che dedicano tempo e impegno al servizio della protezione civile, in un esempio vivido di altruismo e responsabilità collettiva. La visita della massima autorità della Famiglia Principesca non è, però, un gesto isolato: rappresenta il consolidamento di una fraternità storica tra Monaco e Dolceacqua, antica quanto il Medioevo, oggi formalizzata attraverso un gemellaggio ufficializzato lo scorso novembre. Tra le iniziative che hanno rafforzato questa amicizia, menzione speciale va a una “marcia solidale” promossa tra le due città, simbolo della vicinanza e della cooperazione .La giornata ha preso il via con l’esecuzione degli inni nazionale monegasco e italiano, seguiti dai discorsi istituzionali pronunciati da Gazzola, Cammareri e dalla presidente Leone. Durante la cerimonia, sono stati consegnati riconoscimenti agli enti e ai partner che, in questi quarant’anni, hanno sostenuto l’associazione. Un ulteriore momento di convivialità ha avuto luogo nella “Piazza Padre G. Mauro”, antistante l’antica chiesa del paese, dove si è svolto un rinfresco cordiale, momento di festa e ringraziamento reciproco. Questa commemorazione della Protezione Civile “Roberto Bernardinello” non è stato soltanto un omaggio alla memoria del passato, quanto piuttosto un invito a proseguire la missione del volontariato, a custodire il valore della solidarietà transfrontaliera e a rafforzare i legami umani e civici tra Monaco e i suoi vicini. La presenza del Principe Alberto II a Dolceacqua ha testimoniato ancora una volta quanto l’impegno di questi volontari sia centrale per costruire una comunità coesa e responsabile. (Crédit photos : Frédéric Nebinger / Palais princier)

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy