Monaco dichiara guerra al tabacco: una campagna duratura per proteggere i giovani e ridurre il fumo passivo
Nel quadro del “Mois Sans Tabac”, il Governo del Monaco ha avviato per questo mese di novembre una nuova campagna di comunicazione e prevenzione che si distingue per la sua portata globale e la visione a lungo termine. L’obiettivo è chiaro: proteggere i minori, sensibilizzare la popolazione sui rischi del tabagismo – anche passivo – e accompagnare chi desidera smettere di fumare

Una mobilitazione che si inserisce nel solco della recente riforma anti-tabacco approvata nel maggio 2025, la quale ha introdotto misure più rigorose per tutelare la salute pubblica e l’ambiente. Tra le novità principali: l’aumento a 18 anni dell’età legale per l’acquisto di tutti i prodotti del tabacco e assimilati, l’estensione delle aree senza fumo e il divieto dei dispositivi elettronici monouso – le cosiddette “puffs” – particolarmente popolari tra i più giovani e dannose anche per l’ambiente. Il messaggio delle autorità è inequivocabile: “non esiste una soglia di esposizione sicura al tabacco”. Ogni sigaretta, anche passiva, comporta rischi concreti per la salute, contribuendo all’insorgenza di tumori, malattie cardiovascolari e respiratorie. Gli esperti ricordano che l’iniziazione al fumo avviene in media tra i 15 e i 25 anni, e che agire precocemente è fondamentale per prevenire dipendenze future. A Monaco, chi decide di intraprendere un percorso di disintossicazione può contare su una rete di servizi gratuiti e riservati. Il CSAPAM (Centre de Soins, d’Accompagnement et de Prévention en Addictologie) accoglie quotidianamente chi desidera smettere di fumare, offrendo consulenze personalizzate, sostegno psicologico e, se necessario, trattamenti farmacologici o sostituti nicotinici. Ogni mercoledì è attiva anche una Consulta per i Giovani Consumatori (15-25 anni), accessibile con o senza appuntamento. Inoltre, medici, farmacisti e psicologi del territorio partecipano attivamente a questo impegno collettivo: anche un semplice consiglio professionale può aumentare sensibilmente le probabilità di successo nel percorso di cessazione. Durante tutto questo mese, la campagna “Mois Sans Tabac” sarà visibile in numerosi spazi pubblici, scuole e centri sanitari, attraverso segnaletica, incontri informativi e interventi mirati. Ma l’iniziativa non si fermerà qui: il Governo ha annunciato che la prevenzione continuerà tutto l’anno, con azioni periodiche e una presenza costante sul territorio. Un impegno lodevole e coerente con la filosofia del Principato, che da sempre investe nella salute e nel benessere collettivo, con una particolare attenzione alle nuove generazioni. Perché, come ricordano gli esperti, non iniziare mai è la miglior protezione, ma non è mai troppo tardi per smettere.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket




