Monaco celebra la Fête-Dieu: una tradizione religiosa al cuore della vita della Principauté
In un contesto globale in cui la dimensione spirituale rischia spesso di essere relegata al privato, il Principato di Monaco, decisamente in controtendenza, continua a voler riafferma con orgoglio il legame profondo tra fede, cultura e identità collettiva. La Fête-Dieu, con la sua bellezza solenne e la partecipazione attiva di istituzioni e cittadini, rappresenta anche quest’anno un pilastro vivo della tradizione cristiana e dell’ordine sociale della città-Stato il cui messaggio evangelico rappresenta una delle sue fondamenta essenziali

Giovedì 19 giugno, il Principato di Monaco si raccoglierà in preghiera e solennità per celebrare la Fête-Dieu, conosciuta anche come Corpus Domini, una delle ricorrenze religiose più significative nel calendario liturgico cristiano. In quanto religione di Stato, il cattolicesimo occupa un ruolo centrale nella vita istituzionale e culturale del Principato: per questo motivo, le celebrazioni legate al Corpo e Sangue di Cristo assumono un valore simbolico profondo, che unisce spiritualità, tradizione e identità nazionale. La giornata, riconosciuta come festiva nel calendario monegasco, si aprirà alle 15:30 in Place d’Armes, dove si terrà un momento di testimonianze e accoglienza. Protagonisti saranno i giovani scout, i membri dell’hospitalité diocésaine di Lourdes e l’abate Pierre-Emmanuel Pauchet, in un contesto fortemente segnato dall’Anno giubilare “Pèlerins de l’Espérance”. L’atmosfera sarà arricchita dalle esecuzioni dell’Orchestre municipal de Monaco e del coro Cantin d’a Roca, in un intreccio di parole e musica che invita alla riflessione comunitaria. Alle 17:00, la cattedrale di Monaco ospiterà la Messa pontificale, fulcro spirituale della giornata. Subito dopo, alle 18:15, prenderà il via la processione del Santissimo Sacramento per le vie di Monaco-Ville, uno dei momenti più sentiti dalla popolazione. Questa processione, radicata nella tradizione cristiana sin dal XIII secolo – quando fu istituita da papa Urbano IV – percorre le strade storiche del Rocher, partendo dalla cattedrale fino alla Place du Palais, dove solitamente è presente anche S.A.S. il Principe Alberto II e la Sua Famiglia. Il corteo prosegue poi verso la Place de la Mairie, accompagnato dai canti liturgici, dall’orchestra municipale e dai membri dell’Archiconfrérie des Pénitents de la Miséricorde, che custodiscono con devozione questa eredità secolare. In linea con il desiderio espresso da S.E. Monsignor Dominique-Marie David, anche quest’anno la Fête-Dieu si rinnova come vera e propria “Fête du diocèse”, un’occasione per testimoniare pubblicamente la comunione della Chiesa di Monaco, accogliendo fedeli di ogni età, origine e sensibilità. La giornata si concluderà con un momento conviviale presso la scuola FANB, dove verrà offerto un “apéritif diocésain” grazie alla collaborazione del Diocesi e dell’Archiconfrérie. Un gesto di ospitalità che suggella il valore di condivisione e unità che anima questa festa.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket