Monaco celebra la 30ª edizione delle Giornate Europee del Patrimonio il 5 ottobre

Domenica 5 ottobre 2025, il Principato di Monaco aprirà nuovamente le porte dei suoi tesori culturali in occasione della 30ª edizione delle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione paneuropea che ogni anno coinvolge oltre 50 Paesi e milioni di visitatori, ma che nel Principato è condensata in un sol giorno

Edizione nuove, tema nuovo. Per questa edizione delle Giornate Europee del Patrimonio, a Monaco, l’attenzione è tutto sul “Patrimonio Architettonico”, filo conduttore che guiderà il pubblico alla scoperta della ricchezza e della varietà degli edifici e dei luoghi simbolo della storia monegasca. Più di 30 istituzioni parteciperanno all’iniziativa, offrendo visite eccezionali, itinerari guidati, laboratori per i più giovani e animazioni pensate per valorizzare il patrimonio costruito del Principato. Tra i siti accessibili figurano luoghi emblematici come il Casino de Monte-Carlo, il Musée Océanographique, il Palais de Justice, il Nouveau Musée National de Monaco (Villa Paloma e Villa Sauber), lo Yacht Club de Monaco, la Résidence du Ministre d’État, oltre a cantieri e spazi solitamente non aperti al pubblico. Un’occasione unica per scoprire anche percorsi architettonici tematici, dal modernismo al post-modernismo, fino alle nuove realizzazioni urbane. Per favorire la partecipazione, il Governo del Principe ha previsto misure speciali: autobus gratuiti per tutta la giornata e tariffe agevolate nei parcheggi cittadini. Inoltre, sarà incentivata la mobilità dolce grazie al servizio di biciclette elettriche e alle applicazioni dedicate agli spostamenti sostenibili. Dal 1996, anno in cui Monaco ha aderito a questa iniziativa promossa dal Consiglio d’Europa e dall’Unione Europea, le Giornate del Patrimonio rappresentano un momento di incontro e di condivisione, volto a trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria storica e culturale. Come ha sottolineato Françoise Gamerdinger, Direttore degli Affari Culturali, “partecipare a queste giornate significa contribuire alla valorizzazione e alla trasmissione di un patrimonio culturale straordinario”. Il 5 ottobre sarà dunque una giornata speciale, non solo per residenti, ma soprattutto per i visitatori e turisti invitati a riscoprire Monaco attraverso i suoi luoghi più iconici e le sue architetture, testimoni di una storia che continua a rinnovarsi, nel bene e nel male. Eh sì, perché non sempre la metamorfosi di una città riesce a mantenere l’autenticità di quello che è stata la culla della sua civiltà e delle sue tradizioni. Gli spazi esigui, e la continua richiesta di nuove abitazioni tanto per i monegaschi che per i nuovi residenti del Principato di Monaco, di fatto,rappresentano per questo paese la sua croce e delizia, e di questo bisogna esserne consapevoli. Ma questa, cari lettori, è tutta un’altra storia! Per accedere al programma della giornata, invece, cliccare qui

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy