Monaco celebra 30 anni di relazioni diplomatiche con la Cina: inaugurata alla Gare l’exposition “Arts et voyages, le long du chemin de fer chinois

Il Parvis Sainte-Dévote della stazione ferroviaria di Monaco si è trasformato, venerdì 21 novembre, in uno momento d’interscambio culturale cino-franco-monegasco con l’inaugurazione dell’exposition « Arts et voyages, le long du chemin de fer chinois », un percorso visivo che unisce arte, letteratura e storia in occasione dei trent’anni di relazioni diplomatiche tra la Principauté de Monaco e la Repubblica popolare della Chine.

L’iniziativa – organizzata sotto il patrocinio di S.E. Mme Marie-Pascale Boisson, Ambasciatore di Monaco in Cina, e di S.E. M. Deng Li, Ambasciatore della Cina nel Principato, rappresentato durante la presentazione ufficiale da Wang Jian – propone per quindici giorni una selezione di opere che accompagnano simbolicamente il pubblico “lungo i binari” di un viaggio artistico attraverso la Cina contemporanea. L’idea di collocare l’esposizione all’interno della stazione ferroviaria di Monaco nasce da Fabrice Morenon, Managing Director di SNCF Hubs & Connexions. Una scelta non casuale, poiché il tema del percorso fotografico richiama anche la lunga tradizione ferroviaria franco-cinese, facendo della Gare un ponte naturale tra culture, territori e modalità di viaggio. Alla presentazione ufficiale che ha avuto luogo venerdì 21 in mattinata hanno partecipato due ospiti d’eccezione: lo scrittore cinese Qiao Yu, che ha presentato il suo romanzo – tradotto in francese da Guy Lahournere – « La Légende de la Grande Muraille », e l’artista Li Xiaoling, insegnante alla Ium e riconosciuta a livello internazionale per le sue opere, che qui si concentrano sulla figura del panda. Anche sue creazioni, esposte per l’occasione, sono concepite come metafore di un ponte che unisce popoli, sensibilità e valori universali. Per S.E. Marie-Pascale Boisson, questa esposizione rappresenta «un modo semplice e immediato per permettere ai viaggiatori, in arrivo e in partenza dal Principato, di scoprire alcune delle bellezze e delle ispirazioni artistiche della Cina». Un invito al viaggio, dunque, rivolto non solo ai residenti ma anche ai visitatori occasionali della stazione. Ricordando i numerosi viaggi e scambi culturali che Monaco e la Cina organizzano da anni -tra l’ altro, ancora il prossimo anno i cittadini monegaschi e francesi non hanno bisogno di visto per visite che non si prolungano oltre 30 giorni – Boisson ha ricordato che a Monaco risiedono stabilmente una decina di famiglie di imprenditori cinesi e che sono attive tre associazioni non-profit impegnate a promuovere lo scambio culturale e la cooperazione tra i due Paesi. Inoltre, come non ricordare la troupe acrobatica cinese vincitrice di tanti premi durante il Festival internazionale del Circo di Monte Carlo? Comunque, nel 2025, Monaco e Cina celebrano trent’anni di relazioni diplomatiche: un anniversario che la Principauté ha voluto onorare anche attraverso questa esposizione che vuole raccontare la ricchezza di un rapporto costruito nel tempo con rispetto, dialogo e apertura reciproca. « Arts et voyages, le long du chemin de fer chinois » resterà visitabile fino ai primi giorni di dicembre, proponendo ai passanti un percorso artistico che unisce, idealmente, i binari di Monaco a quelli della grande tradizione culturale cinese.

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy