Monaco, all’ombra del vento: 70 anni di arte e memoria al Salon AIAP
A due passi dal Porto Ercole, nel cuore del Principato di Monaco, prende vita una nuova iniziativa dell’ AIAP intitolata poeticamente “Monaco, all’ombra del vento”, la cui locandina evoca immagini di un viaggio tra arte, storia e identità, celebrando al contempo i 70 anni del Comitato Nazionale Monegasco, uno dei primi ad essere istituito sotto l’egida dell’UNESCO.

L’allestimento, ospitato nuovamente presso la Salle d’Exposition du Quai Antoine Ier, questa volta invita il pubblico a riflettere sull’essenza di Monaco attraverso l’allegoria del vento: elemento naturale e simbolico, che da sempre accompagna la vita dei popoli mediterranei. “All’ombra del vento” non è solo una metafora poetica, ma un omaggio alla quiete e alla qualità della vita che il “Rocher” ossia la rocca su cui si erge il Palazzo dei Principi, a Monaco Ville, ha saputo custodire nel tempo. A rendere possibile questa esposizione è la partecipazione di oltre cinquanta artisti internazionali, tra cui Alaleh Alamir, Caroline Bergonzi, Paolo Canciani, Martine Micallef e Ana Tzarev, che hanno risposto all’invito con opere che dialogano tra contemporaneità e memoria. Le loro creazioni, diverse per linguaggio e tecnica, convergono in un racconto collettivo che esplora il rapporto tra Monaco e il suo paesaggio, tra vento e roccia, tra passato e futuro. Il 2025, inoltre, segna un traguardo storico: 70 anni dalla fondazione del Comitato Nazionale Monegasco. Per l’occasione, il Salon AIAP espone anche opere dei membri fondatori, grazie ai prestiti di collezionisti privati e documenti d’archivio che testimoniano i primi passi dell’associazione. Un’occasione preziosa per riscoprire le origini di un movimento che ha contribuito a definire il panorama culturale del Principato. Il successo dell’iniziativa è reso possibile grazie al sostegno del Governo del Principato, della Direzione degli Affari Culturali, della SOGEDA, e di partner privati come la società Zanaboni (Italia) e l’agenzia Monaco Properties. Il commissariato è affidato a Stefania Angelini e Laurent Papillon, che hanno curato con sensibilità e rigore ogni dettaglio dell’esposizione. LA mostra“Monaco, all’ombra del vento” sarà aperta al pubblico dal 25 settembre al 12 ottobre, tutti i giorni dalle 13:00 alle 18:00, con ingresso libero. Per chi desidera immergersi nell’anima artistica di Monaco, sospesa tra il soffio del vento e la solidità della sua storia, questa potrebbe essere la buona occasione per farlo.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket