Mareterra: inaugurazione princier questo 4 dicembre 2024
Annunciata da giorni, l’inaugurazione di quello che chiamano l’eco-quartiere che ha esteso sul mare, per 6 ettari, il territorio monegasco, MareTerra, è stato inaugurato ufficialmente oggi da LL.AA.SS. il Principe e la Principessa di Monaco che, nel corso della visita, hanno scoperto le targhe che indicano i loro nomi
” Dio è il grande misterioso motivatore di ciò che chiamiamo natura, ed è stato detto spesso dai filosofi che la natura è la volontà di Dio. E io preferisco dire che la natura è l’unico corpo di Dio che vedremo mai. Se vogliamo conoscere la verità su qualcosa, la troveremo nella natura di quella cosa. ” E’ così che il Sovrano, SAS il Principe Alberto II di Monaco, citando l’architetto americano Frank Lloyd Wright, ha concluso il primo ed unico discorso inaugurale tenutosi in presenza di tutte le autorità istituzionali del Principato in occasione della fine dei lavori di Mareterra, il neo quartiere che da aprile 2017 ha preso vita per terminare, a grandi linee, proprio nel 2024. Esprimendo grande soddisfazione per il risultato, Il Sovrano pare abbia apprezzato i lavori in quanto, secondo lui, simboleggiano la forza di volontà collettiva e il progresso pacifico. Inoltre ha sottolineato il significato storico dell’espansione del territorio monegasco attraverso l’ingegneria piuttosto che la guerra, continuando una tradizione iniziata dai sovrani precedenti. Ha inoltre ricordato l’importanza dell’eccellenza nella pianificazione urbana, della sostenibilità ambientale e dell’architettura di alta qualità nel progetto, elogiando i team coinvolti. Insieme ad una delegazione composta anche da alcuni membri della Famiglia, il Principe Alberto ha assicurato di aver supervisionato personalmente il progetto per assicurarsi che rispondesse alle aspettative e che rimanesse in contatto con la forza lavoro. Il Principe, nello specifico, ha detto che “questo grande progetto dovevano soddisfare tre condizioni di eccellenza che ho già ho già esposto. In primo luogo, una pianificazione urbanistica in piena armonia con la natura, al fine di realizzare una sottile tra terra e mare. In secondo luogo, un’esecuzione esemplare delle opere, con specifiche particolarmente esigenti a livello ambientale. Infine, l’architettura è di altissimo livello, con firme di fama internazionale. Tutti noi possiamo constatare che questa sfida è stata brillantemente dai team di Mareterra, con i quali mi congratulo per questo innegabile tour de force. Infatti, gli edifici che ci circondano, sono un’abbagliante illustrazione del genio umano, di uomini e donne che sono architetti, paesaggisti, urbanisti, architetti e paesaggisti, urbanisti, muratori e molte altre specialità. (…) L’impulso collettivo ha reso possibile il raggiungimento di un risultato finale di cui tutti possiamo essere orgogliosi”. (Foto sopra ©Direction de la Communication-Manuel Vitali)
Mareterra è composto da diverse palazzine per un totale di 110 appartamenti e 10 ville, 6 delle quali saranno situate direttamente sul lungomare, il cui costo per metro quadrato parte da 100 mila euro. In serata, il gruppo Pastor ha poi organizzato una festa per tutto il personale che ha lavorato nel cantiere, con musica dal vivo, fuochi d’artificio e droni per rendere ancora più magico questa celebrazione. Tuttavia, secondo alcune fonti, i lavori non sono ancora terminati benché ora il pubblico, a partire dal 5 dicembre, potrà andare a passeggiare lungo le aree comuni ed osservare da vicino la piscina, intitolata alla Principessa Charlène, la piazza dedicata alla principessa Gabriella e le varie aree comuni che, per il momento, non sono ancora verdeggianti come ci si aspettava. Chissà se con il tempo l’atmosfera essenziale di questi luoghi potrà essere meglio integrata nel contesto che, al momento, sembra una vera e propria aggiunta senza aver alcun legame con le costruzioni circostanti…
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket