I Ballets de Monte-Carlo festeggiano 40 anni: una stagione 2025/2026 tra grandi prime, anniversari e ospiti d’eccezione…
Les Ballets de Monte-Carlo celebrano nel 2025 i quarant’anni di attività con una stagione che unisce nuove creazioni, anniversari e ospiti internazionali.




Cartellone ricco e variegato quello che Les Ballets de Monte-Carlo propongono per questo 2025-2026 al pubblico in occasione dei loro ‘primi 40 anni’ di attività. Ad iniziare dall’apertura della stagione che debutta dal 23 al 26 ottobre alla Salle Garnier, e che vedrà Paul Lightfoot presentare See You, sua prima creazione in solo per la compagnia, affiancata da Herman Schmerman di William Forsythe, con un workshop dedicato al coreografo. Dal 18 al 19 dicembre, l’Académie Princesse Grace festeggerà i cinquant’anni con uno spettacolo che ripercorre le opere create per i suoi allievi negli ultimi sedici anni. L’evento centrale sarà Ma Bayadère, nuova creazione di Jean-Christophe Maillot in scena al Grimaldi Forum dal 27 dicembre al 4 gennaio, rilettura contemporanea del classico La Bayadère, accompagnata dall’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo. In primavera, dal 16 al 19 aprile, debutterà Miniatures, progetto corale che unisce compositori contemporanei e coreografi della compagnia, seguito dal ritorno di Core Meu in versione estesa dal 28 al 30 aprile, con musica dal vivo di Antonio Castrignanò & Taranta Sounds e un workshop aperto a tutti. Il 19 e 20 giugno si terrà il Gala di fine anno dell’Académie, mentre il 3 e 4 luglio il Grimaldi Forum ospiterà la serata di gala per i 40 anni della compagnia, il cui programma resta segreto. L’estate porterà la Compagnie Humaine con Waku Doki (10-11 luglio) e il Ballet de l’Opéra national de Paris con La Dame aux Camélias di John Neumeier (17-19 luglio), entrambi accompagnati dall’Orchestre Philharmonique. La stagione sarà arricchita da workshop, attività pedagogiche, spettacoli “Imprévus” e performance museali, oltre a una tournée internazionale che toccherà città come Venezia, Bari, Madrid, Seul e Barcellona. Insomma, difficile non assistere ad almeno uno di questi spettacoli che si preannunciano imperdibili! Foto: copyright ©Alice Blangero, ©Jerome Kaplan, ©Hans Gerritsen, ©Shanna Besson

La stagione 2025/2026 avrà un significato speciale anche per l’Académie Princesse Grace, che festeggia i suoi 50 anni. Fondata nel 1975 per volontà della Principessa Grace e del Principe Ranieri III, l’Accademia è oggi diretta artisticamente da Luca Masala e accoglie 53 giovani talenti provenienti da 19 Paesi, di età compresa tra i 13 e i 18 anni. La scuola offre un percorso di formazione d’eccellenza che unisce danza classica, contemporanea, di carattere, composizione, preparazione fisica, musica e storia della danza, affiancati da un programma scolastico a distanza. L’anniversario sarà celebrato con un grande spettacolo il 19 dicembre 2025 nella Salle Prince Pierre del Grimaldi Forum, che proporrà estratti dal repertorio creato per l’Accademia negli ultimi 16 anni da coreografi di fama internazionale. Dal 26 al 28 marzo 2026, i giovani allievi parteciperanno a una speciale edizione degli Imprévus in collaborazione con il Pavillon Bosio, realizzando creazioni originali sul tema dell’educazione insieme a giovani scenografi. Il tradizionale Gala di fine anno, in programma il 19 e 20 giugno 2026 alla Salle Garnier dell’Opéra de Monte-Carlo, vedrà coreografi ospiti cimentarsi con nuove creazioni ispirate al balletto Giselle. La scorsa stagione, cinque diplomati dell’Accademia hanno coronato il loro percorso entrando in prestigiose compagnie internazionali, dal Ballet de l’Opéra National de Paris allo Stuttgart Ballet, confermando il ruolo dell’istituto come vivaio di eccellenza per la danza mondiale.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket