Fondation de Monaco: un concerto per il centenario della Cité internationale universitaire di Parigi
In occasione del centenario della Cité internationale universitaire di Parigi, la Fondation de Monaco ha organizzato la scorsa domenica un evento di straordinaria intensità simbolica: il “Concerto per la pace”, tenutosi presso la Maison Internationale della Cité, che ha lasciato il segno, nel cuore di Parigi e nel cuore di chi crede che l’armonia sia ancora possibile.

E’ stata un’iniziativa che ha unito arte, diplomazia e impegno sociale, riaffermando il ruolo del Principato di Monaco come promotore di valori universali. Come ha ricordato S.A.S. il Principe Alberto II nel suo recente intervento all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, «la pace non è un’utopia, ma una necessità impellente». Questo messaggio ha trovato piena espressione nella serata musicale, che ha visto protagonista la violinista Zhang Zhang, già primo violino dell’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo e solista dell’Opéra Royal di Versailles. Accompagnata dal chitarrista Leopoldo Giannola e dal violoncellista Leo Zhang, la musicista ha proposto un repertorio che ha intrecciato musica classica e colonne sonore, evocando temi di pace e universalismo. Zhang Zhang, insignita del Premio Jean-Pierre Bloch della LICRA per il suo impegno artistico e sociale, ha fondato l’ONG ZhangoMusiq, ispirata alla cultura filantropica di Monaco e dedicata alla promozione della musica come strumento di dialogo e solidarietà. Il concerto ha rappresentato una sintesi perfetta di questa missione, in un luogo emblematico dove ogni anno convivono 12.000 studenti di 150 nazionalità diverse. Alla serata hanno partecipato circa 500 persone, tra personalità istituzionali, accademici e residenti, che hanno accolto con entusiasmo il messaggio della violinista: «Ciò che ci unisce è infinitamente più forte di ciò che ci divide». Un’affermazione che ha risuonato con forza in un contesto internazionale segnato da tensioni e sfide globali. Il “Concerto per la pace” non è stato solo un tributo musicale, ma un atto concreto di diplomazia culturale. Monaco ha dimostrato ancora una volta come la bellezza e l’arte possano diventare strumenti di coesione e speranza, contribuendo a costruire ponti tra le nazioni e le generazioni.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket