Cooperazione tra Italia e Monaco: un nuovo slancio nei rapporti bilaterali

Lo scorso 12 maggio 2025 si è riunita a Monaco la Commissione Mista di Cooperazione Amministrativa Italo-Monegasca per discutere una serie di temi fondamentali per il rafforzamento delle relazioni tra i due Paesi. L’incontro, co-presieduto da Isabelle Berro-Amadeï, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione di Monaco, e Giorgio Silli, Sottosegretario di Stato presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, ha visto la partecipazione di rappresentanti di alto livello di entrambi i governi.

Durante la sessione di lavoro, sono stati affrontati diversi argomenti di interesse comune, tra cui trasporti, sicurezza sociale, sanità, cooperazione linguistica ed educativa, investimenti bilaterali e lotta alla criminalità, fornendo alla fine chiavi di lettura e approfondimenti necessari per un confronto costruttivo tra le parti. A cominciare da uno dei punti centrali della discussione, ossia il riconoscimento delle patenti di guida monegasche in Italia che, in conformità con la Convenzione di Vienna sul traffico stradale del 1968, non necessita più della richiesta della patente internazionale per la sua validazione. Inoltre è stato avviato un confronto sulle autorizzazioni per le imprese di trasporto monegasche operanti in Italia, con l’obiettivo di facilitare gli scambi commerciali e la mobilità tra i due Paesi. La cooperazione sanitaria tra Italia e Monaco è stato, poi, un altro tema di rilievo. Le delegazioni hanno discusso la possibilità di estendere l’accesso alle cure mediche nel Principato ai residenti italiani della Liguria, garantendo condizioni favorevoli per entrambe le parti. Inoltre, è stato affrontato il tema del coordinamento in materia di sicurezza sociale, con particolare attenzione agli assegni di dipendenza familiare. Durante la riunione, i rappresentanti italiani hanno espresso il desiderio di promuovere l’insegnamento della lingua italiana nelle scuole monegasche, riconoscendo l’importanza della cultura e della lingua di Dante nel Principato.

Le delegazioni hanno concordato di proseguire le discussioni su questo tema, con l’obiettivo di rafforzare i legami culturali tra i due Paesi. La Commissione ha voluto, successivamente, esaminare le opportunità di investimenti bilaterali, sia per le imprese italiane a Monaco che per quelle monegasche in Italia. A tal proposito è stato proposto l’organizzazione di un forum economico congiunto, volto a favorire la collaborazione tra gli operatori economici dei due Paesi. Un altro punto cruciale dell’incontro è stato il rafforzamento della cooperazione nella lotta alla criminalità. Le delegazioni hanno espresso l’intenzione di firmare un protocollo d’intesa tra la Guardia di Finanza italiana e il Dipartimento di Polizia di Monaco, per migliorare la collaborazione operativa nella prevenzione e repressione dei reati finanziari e transnazionali. Infine, al termine della sessione, entrambe le delegazioni hanno sottolineato la produttività dei colloqui e il progresso concreto raggiunto su diversi fronti. L’incontro ha rappresentato un passo significativo nel consolidamento delle relazioni tra Italia e Monaco, ponendo le basi per una collaborazione ancora più stretta nei settori strategici. La prossima riunione della Commissione Mista di Cooperazione Amministrativa Italo-Monegasca si terrà a Roma, confermando la volontà di entrambe le parti di proseguire il dialogo e rafforzare i legami bilaterali. La commissione era composta, per la parte monegasca, da: Madame Isabelle BERRO-AMADEÏ, Consigliere di Governo-Ministro delle Relazioni Esterne e della Cooperazione, responsabile delle funzioni di Ministro di Stato; Madame Céline CARON-DAGIONI, Consigliere di Governo-Ministro dell’Equipaggiamento, dell’Ambiente e dell’Urbanistica; Monsieur Christophe ROBINO, Consigliere di Governo-Ministro degli Affari Sociali e della Salute; Monsieur Pierre-André CHIAPPORI, Consigliere di Governo-Ministro delle Finanze e dell’Economia; Monsieur Lionel BEFFRE, Consigliere di Governo-Ministro dell’Interno; S.E. Madame Anne EASTWOOD, Ambasciatrice di Monaco in Italia; Monsieur Marc VASSALLO, Segretario Generale del Governo; Madame Élodie KHENG, Direttore di Gabinetto del Ministro di Stato: Madame Ludmilla RACONNAT LE GOFF, Direttore Generale del Dipartimento degli Affari Sociali e della Salute: Monsieur Jean-Marie VERAN, Consigliere Speciale presso il Consigliere di Governo-Ministro delle Relazioni Esterne e della Cooperazione; Monsieur Frédéric COTTALORDA, Consigliere Speciale presso il Consigliere di Governo-Ministro delle Finanze e dell’Economia. Per la parte italiana, invece: S.S. Giorgio SILLI, Sottosegretario di Stato presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI); S.E. Madame Manuela RUOSI, Ambasciatore d’Italia a Monaco; Min. Plen. Alessandro GAUDIANO, Vice Direttore Generale – Direttore Centrale per i Paesi Europei – Direzione Generale dei Paesi Europei e della Politica Commerciale Internazionale; Prefetto Annunziato VARDÉ, Direttore dell’Ufficio di Coordinamento e Pianificazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Ministero dell’Interno; Gen. Vito GIORDANO, Capo Dipartimento presso la Guardia di Finanza; Col. Alessandro NENCINI, Capo dell’Ufficio Relazioni Internazionali presso la Guardia di Finanza; Dott.ssa Diana SACCARDO, Responsabile dell’Ispezione Tecnica – Dipartimento del Sistema Educativo e della Formazione – Ministero dell’Istruzione; Dott.ssa Modesta VISCA, Direttore dell’Ufficio VIII (Funzioni dello Stato nel settore dell’Assistenza Sanitaria Internazionale) – Ministero della Salute; Dott. Simone SPEZZANO, Segretario particolare del Sottosegretario di Stato – MAECI; Seg. Leg. Angela VENDITTI, Ufficio Europa Meridionale e Mediterraneo – Direzione Generale dei Paesi dell’Europa e della Politica Commerciale Internazionale – MAECI; Dott.ssa Stefania GARRONE, Ufficio V (Sistema della Formazione Italiana nel Mondo) – Direzione Generale della Diplomazia Pubblica e Culturale – MAECI; Dott. Giuseppe FOLINO, Ambasciata d’Italia a Monaco – MAECI; Dott. Paolo PIANI, Ufficio Giuridico VIII (Funzioni dello Stato nel settore dell’Assistenza Sanitaria Internazionale) – Ministero della Salute.

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy