CHOKOLASHOW® 2025: è tempo di votare…
Dopo la consegna ufficiale delle otto opere realizzate a partire dalle grandi tavolette di cioccolato affidate agli artisti selezionati per la seconda edizione di CHOKOLASHOW®, siete tutti invitati a recarvi presso i saloni della casa d’aste Wannenes, al 6 Av. Saint Michel, nel cuore del Principato di Monaco, a votare l’opera più bella…

Chi sarà il vincitore di questa seconda edizione di CHOKOLASHOW® tra gli otto artisti selezionati per illustrare gli elementi sorteggiati, ispirati al tema ‘Nautico’? Molto, anzi tutto, dipenderà dal numero di preferenze che ogni opera d’arte riceverà ma…esposta in forma anonima. Infatti, i quadri esposti, hanno un numero indicativo da 1 a 8 e i relativi autori non saranno svelati se non all’apertura del CHOKOLASHOW® Village, in programma il 13 e 14 ottobre, dalle ore 10 alle 18, presso l’Atrium dell’Hotel Beach Plaza di Monaco. Tuttavia, se non riuscite a recarvi nei saloni di Wannenes, potete scegliere l’opera migliore facendo riferimento alle immagini qui pubblicate (cliccare sopra per allargare la foto), e comunicarla al team di CHOKOLASHOW® scrivendo a [email protected], indicando nell’oggetto TROFEO CHOKOLASHOW 2025
Se l’arte è occasione per apprezzare utilizzi alternativi della pasta di cioccolato, alle delizie e atelier dedicati al mondo del cioccolato, ma anche l’espressione di ogni partecipante, con questa esposizione è possibile apprezzare percorsi e linguaggi molto diversi, che si intrecciano in un mosaico di esperienze internazionali e sensibilità artistiche. Ma ricordiamo nuovamente chi sono i protagonisti che, con le loro opere, permetteranno di sostenere i progetti di ben 8 associazioni abbinate con sorteggio nel corso del cocktail riservato agli invitati (il 14 ottobre a partire dalle 18h30), a cui seguirà la vendita all’asta patrocinata dalla casa d’aste Wannenes. Procediamo in ordine alfabetico. Patrick Bibal, parigino, ha iniziato nel mondo del fumetto negli anni ’80 e oggi unisce colore, collage, materiali di recupero e fotografia in un approccio libero e intuitivo, dove la materia diventa emozione. Toni Belfatto, inventore della tricopigmentazione®, ha trasformato la dermopigmentazione in una forma d’arte riconosciuta a livello mondiale, affermandosi come protagonista di eventi internazionali e ideatore della “Dermoart Collection”. Luca Bestetti, unico allievo diretto di Giorgio De Chirico, è un artista multidisciplinare che fonde pittura, scultura, installazioni e performance in una poetica neo-futurista, capace di portare l’arte nei luoghi del quotidiano. Monica Di Rocco, artista e arteterapeuta, vive tra Italia e Francia e da anni lavora con il reparto di psichiatria del CHPG di Monaco, dedicando la sua ricerca al sostegno delle persone più fragili. Ilham El Jadaoui, nata a Casablanca, integra nelle sue opere pietre naturali e preziose, scoperte durante un viaggio in Paraguay, offrendo una visione originale della bellezza della natura. Fabienne Henry, artista-designer e mediatrice culturale, trae ispirazione dalla meditazione, dalle civiltà antiche e dalla memoria del mondo, trasformando ogni progetto in un rituale che unisce arte e coscienza. Manou, nome d’arte di Emanuela Vavassori, lavora con carta e materiali naturali come inchiostro giapponese, caffè e spezie, creando opere che evocano immagini fluide e impermanenti, spesso legate a progetti di solidarietà. Patrizia A. Salles, infine, porta nella sua arte anni di vita internazionale: storia, natura e archeologia si intrecciano nelle sue opere, presenti in collezioni private e museali in tutto il mondo, con l’obiettivo dichiarato di ispirare un futuro migliore. Il comitato di CHOKOLASHOW® ricorda, inoltre, che Marcos Marin per illustrare il tema della prossima edizione, che sarà svelato il 14 ottobre durante la vendita all’asta delle opere, mentre il Trofeo CHOKOLASHOW® 2025 sarà realizzato da Valentina Trassy, vincitrice del premio lo scorso anno. Ricordiamo infine che CHOKOLASHOW® è una iniziativa promossa dall’Associazione Monaco International Hub presieduta da Maria Bologna, e ha visto la partecipazione di numerosi partner che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto unico, capace di unire arte, gusto e solidarietà. Da ricordare, infine, che quest’anno l’evento si arricchirà di una cena gastronomica firmata dallo chef Laurent Colin, in cui il cioccolato sarà protagonista in tutte le sue declinazioni. Per iscrizioni o informazioni scrivere a: [email protected]
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket