Anno scolastico 2025/2026: più innovazione, benessere e senso di appartenenza nelle classi del Principato di Monaco

«Si impara bene quando si sta bene a scuola»: con questo messaggio chiave, il Consigliere di Governo – Ministro dell’Interno del Principato di Monaco, Lionel Beffre e il Direttore dell’Educazione Nazionale, della Gioventù e dello Sport Jean‑Philippe Vinci hanno aperto oggi, 3 settembre, la conferenza stampa di presentazione della rentrée scolastica 2025, sottolineando due priorità inscindibili: rafforzare gli apprendimenti e creare un clima scolastico sereno

Le novità di quest’anno puntano a rendere i percorsi formativi più ambiziosi e creativi, con un’attenzione particolare alla matematica attraverso nuovi laboratori, Olimpiadi, tutoraggi e sfide logiche, e con l’introduzione di corsi dedicati all’intelligenza artificiale per fornire agli studenti strumenti utili a comprenderla e utilizzarla in modo consapevole. È stata inoltre istituita una nuova “3ª prepa‑mestieri” per un orientamento più mirato, sono stati rivisti alcuni orari al collège e, in collaborazione con la Mairie di Monaco e l’Académie Rainier III, parte la sperimentazione “musica per tutti” in classi pilota della Grande Section. Sul fronte del benessere, entra in vigore il dispositivo “NoPhone” che regolamenta l’uso dei telefoni cellulari in CM2, collège e lycée, con l’obiettivo di proteggere l’attenzione, ridurre distrazioni, ansia e fenomeni di bullismo; viene potenziato il supporto psicologico con accesso facilitato a professionisti e laboratori filosofici su autostima ed empatia, mentre la Commissione Consultiva dei Giovani offrirà agli studenti un canale diretto per far sentire la propria voce. Dal gennaio 2026 il Collège Charles III adotterà un’uniforme scolastica, simbolo di uguaglianza, appartenenza e rispetto dell’istituzione, e l’anno sarà scandito da iniziative culturali, solidali e sportive per rafforzare il senso di comunità. Tra i cambiamenti concreti figurano l’arrivo di due nuovi dirigenti scolastici, il trasferimento temporaneo del Lycée Albert Ier nei locali rinnovati dell’Annonciade (ex Collège Charles III), l’avvio di un nuovo servizio di ristorazione scolastica e la riaffermazione del rispetto dell’autorità come principio fondante. Una rentrée 2025 che si apre dunque all’insegna dell’esigenza accademica e del benessere, con l’obiettivo di avere studenti “ben inseriti nel loro ambiente e migliori nei loro apprendimenti”.

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy