AMPN, 50 anni in mostra alla Galerie des Pêcheurs

Venerdì 7 novembre 2025 l’Association Monégasque pour la Protection de la Nature (AMPN) ha inaugurato alla Galerie des Pêcheurs una mostra fotografica che ripercorre i suoi 50 anni di attività

Per chi ama il Mediterraneo — o vuole semplicemente capire cosa significhi “fare tutela” oggi — la Galerie des Pêcheurs si trasforma in una tappa obbligata nelle prossime settimane: un percorso breve e accessibile, con lo sguardo puntato su un futuro in cui conservazione e vivibilità possano procedere insieme. L’ esposizione organizzata dall’ AMPN resta aperta fino al 4 gennaio 2026, per offrire a residenti e visitatori un viaggio visivo dentro i progetti che hanno fatto delle acque monegasche un laboratorio d’avanguardia per la conservazione del Mediterraneo. All’inaugurazione, una nutrita rappresentanza istituzionale era presente. Tra gli altri, il Ministro di Stato Christophe Mirmand, il Ministro plenipotenziario Bernard Fautrier, la Consigliera di Governo-Ministro dell’Equipaggiamento, dell’Ambiente e dell’Urbanismo Céline Caron-Dagioni, il Consigliere di Governo Lionel Beffre e la Vice Sindaco Marjorie Crovetto, a testimonianza dell’attenzione che gli organi di governo e comunali hanno per una storia che è anche identità del Principato. Nata su impulso del Principe Ranieri III affinché Monaco contribuisse in modo tangibile alla salvaguardia del Mediterraneo, l’AMPN ha dato creati e gestisce due aree che sono divenute riferimento internazionale: l’Area Marina Protetta del Larvotto (istituita nel 1976) e quella delle Spélugues (1986). In cinquant’anni l’associazione ha sviluppato programmi di ricerca e monitoraggio sugli habitat e sulle specie — dall’erbai di posidonia ai popolamenti ittici —, affiancando alle attività scientifiche una capillare educazione ambientale rivolta soprattutto ai più giovani. La mostra ricompone proprio questa eredità con un linguaggio diretto: immagini d’archivio, scatti subacquei e pannelli didattici mostrano come la protezione dei fondali monegaschi sia frutto di continuità, reti di partenariato e politiche pubbliche lungimiranti. È anche un invito all’azione: in un mare messo alla prova dal riscaldamento globale e dall’urbanizzazione costiera, le fotografie raccontano che risultati concreti sono possibili quando scienza, istituzioni e cittadinanza remano nella stessa direzione.

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy