A settembre Monaco si mobilita per l’ambiente, all’insegna della sostenibilità

Il Comune di Monaco, per dimostra ancora una volta che la sostenibilità non è solo una parola, ma un impegno concreto e condiviso, ha programmato, per questo settembre, una serie di iniziative che coinvolgono a vario titolo i residenti e i turisti. E quasi tutte gratuitamente. Vediamo quali sono…

Nel cuore della Costa Azzurra, il Principato rinnova il suo impegno per lo sviluppo sostenibile con una serie di iniziative ambientali aperte a tutta la cittadinanza, ideate dal Comune monegasco. Il programma è composto da diversi appuntamenti che abbracciano le riparazioni di oggetti – e, per la prima volta – di biciclette -, la mobilità dolce, la pulizia urbana e la sensibilizzazione scientifica. Ecco la lista, a partire dal ballo in piazza, che contraddistingue in un certo senso la fine delle vacanze estive, con musica e balli vibranti, sulle note dell’orchestra Benty Brothers Music

  • Munegu Repair Café – Sabato 13 settembre Il celebre appuntamento con il Munegu Repair Café torna al Mercato della Condamine, in collaborazione con il Repair Café di Nizza. Dalle 15:30 alle 18:00, volontari esperti offriranno gratuitamente assistenza per la riparazione di oggetti trasportabili. Un gesto concreto contro lo spreco e a favore dell’economia circolare, che mira a prolungare la vita degli oggetti e ridurre i rifiuti.
  • Munegu Repair Biçiclëta – Mercoledì 17 settembre In occasione della Settimana Europea della Mobilità (16–22 settembre), debutta il primo “Munegu Repair Biçiclëta”, un laboratorio gratuito dedicato alla manutenzione delle biciclette. In collaborazione con Decathlon Monaco, i partecipanti potranno ricevere consigli, effettuare regolazioni, lubrificare le catene e sostituire camere d’aria e pneumatici (forniti dai partecipanti stessi). L’iniziativa si svolgerà dalle 12:00 alle 15:00 al Mercato della Condamine.
  • World Clean Up Day – Sabato 20 settembre Per la Giornata Mondiale della Pulizia del Pianeta, che nel 2024 ha coinvolto oltre 23 milioni di persone in 191 paesi, il Comune di Monaco si unisce alla Société Monégasque d’Assainissement (SMA) per una grande marcia ecologica. Il ritrovo è alle 9:30 al Mercato della Condamine, dove verranno distribuiti guanti e sacchi. Il percorso terminerà al Parco Principessa Antoinette con la pesatura dei rifiuti raccolti. Novità di quest’anno: due itinerari con livelli di difficoltà differenti per favorire la partecipazione inclusiva. Iscrizioni via email a: [email protected].
  • Conferenza e laboratori immersivi – Giovedì 25 settembre In occasione della Giornata del Mare, l’Associazione Monégasque per la Protezione della Natura (AMPN) presenterà una conferenza dal titolo: “AMPN: ritorno su mezzo secolo di azioni a favore delle Aree Marine Protette”. L’evento, che si terrà alle 18:30 presso la Casa d’i Soci, sarà seguito da laboratori interattivi per scoprire le tecniche di monitoraggio della biodiversità marina, tra cui il conteggio della posidonia, il censimento dei pesci e la creazione di barriere artificiali con i Lego. Partecipazione gratuita su iscrizione.

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy