No Finish Line Monaco 2025: pronti, partenza, donate
Dal 15 al 23 novembre, il Principato accoglie la 26ª edizione della No Finish Line, la celebre corsa solidale organizzata da Children & Future sotto il Chapiteau di Fontvieille

Nata nel 1999, questa “maratona del cuore” rappresenta uno degli eventi più partecipativi e generosi del calendario monegasco, dove sport e solidarietà si fondono per una causa comune: aiutare i bambini malati o svantaggiati. In 25 anni di attività, oltre 190.000 partecipanti – tra camminatori e corridori di ogni età – hanno percorso più di 5,1 milioni di chilometri, consentendo di devolvere oltre 5,4 milioni di euro a progetti umanitari in tutto il mondo. Anche quest’anno, l’obiettivo è ambizioso: raggiungere 325.000 chilometri per raccogliere 325.000 euro, coinvolgendo circa 14.000 persone. Il principio della manifestazione è tanto semplice quanto potente: ogni partecipante, munito di un chip fornito all’iscrizione, cammina o corre sul circuito di 1.140 metri attorno al Chapiteau tutte le volte e per tutto il tempo che desidera. Per ogni chilometro percorso, Children & Future dona 1 euro a sostegno dei progetti destinati ai più piccoli. Non importa la velocità né la durata: l’importante è partecipare, perché ogni passo contribuisce a cambiare una vita. La No Finish Line è aperta a tutti, singoli e squadre. Le iscrizioni possono essere effettuate online sul sito ufficiale www.childrenandfuture.com fino all’11 novembre o direttamente in loco a partire da sabato 15 novembre alle ore 10. L’evento partirà alle 14:00 e proseguirà ininterrottamente per otto giorni, fino a domenica 23 novembre, grazie ai 30 volontari dell’associazione, sempre presenti giorno e notte per garantire assistenza, sicurezza e punti di ristoro permanenti lungo il percorso. Tra i momenti più attesi, il Trofeo delle 24 ore, in programma dal 22 al 23 novembre, e la spettacolare prova degli ultra-runner, che percorreranno chilometri su chilometri senza interruzione per tutta la durata della manifestazione. I record da battere restano quelli storici: 1.041 km per la categoria maschile e 924 km per quella femminile, traguardi che rappresentano il simbolo del limite umano spinto dalla solidarietà. L’edizione 2025 si distingue anche per il suo impegno eco-responsabile: addio ai bicchieri usa e getta, spazio a borracce riutilizzabili e contenitori personali, proseguendo la politica “green” avviata nel 2021 per ridurre l’impatto ambientale dell’evento. Più che una corsa, la No Finish Line è una grande festa popolare e intergenerazionale, dove famiglie, scuole, aziende e sportivi condividono lo stesso traguardo: donare speranza attraverso il movimento. Monaco, ancora una volta, dimostra che la generosità non conosce pause né linee d’arrivo.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket




