Monaco punta sulla mobilità sostenibile: bus gratuiti durante i grandi eventi
Fino ad ora, con l’approssimarsi dei grandi eventi, il Principato di Monaco si trova a dover affrontare l’annoso problema del traffico urbano che risente dell’aumento del flusso turistico e delle relative vetture. Per farne fronte, è stata da poco comunicata una svolta significativa nel panorama della mobilità urbana monegasca

Da qualche ora il Governo monegasco ha annunciato la gratuità del servizio di autobus della Compagnie des Autobus de Monaco (CAM) durante alcuni dei più importanti eventi annuali. Una misura che, oltre a facilitare gli spostamenti in un contesto di traffico intensificato, rappresenta un passo concreto verso una mobilità più accessibile e sostenibile. La gratuità entrerà in vigore già dal prossimo Monaco Yacht Show 2025, in programma dal 19 settembre al 1° ottobre, e coprirà anche le fasi di montaggio e smontaggio dell’evento. Sarà estesa al salone Luxe Pack Monaco e, nel 2026, ad altri appuntamenti iconici come il Rolex Monte-Carlo Masters, il Grand Prix Historique, il Monaco E-Prix, il Formula 1 Grand Prix e la Vuelta. Le modalità pratiche saranno comunicate progressivamente dalla CAM. Questa iniziativa, si legge nel comunicato stampa, nasce da un dialogo istituzionale con il Consiglio Nazionale e si appoggia su un sistema di trasporto pubblico già efficiente, che sarà ulteriormente potenziato nei momenti di maggiore affluenza. L’obiettivo è chiaro: rendere gli spostamenti più fluidi, ridurre la pressione sul traffico privato e migliorare l’esperienza complessiva di residenti e turisti. A sua volta Il Consiglio Nazionale ha accolto con favore la decisione, sottolineando come la gratuità dei bus sia una misura tanto ecologica quanto economica, da tempo sostenuta dai suoi membri. Pur riconoscendo che da sola non risolverà i problemi strutturali della mobilità, l’Assemblea la considera un passo nella giusta direzione. Gli eletti auspicano che il provvedimento possa essere esteso oltre i grandi eventi e accompagnato da campagne di comunicazione mirate, soprattutto verso i visitatori. Ma il vero salto di qualità, secondo il Consiglio, arriverà solo con una strategia globale condivisa con le regioni limitrofe e tutti gli attori coinvolti. In questo senso, torna a farsi strada l’idea di un progetto strutturante come un metropolitana tra Nizza e Ventimiglia, capace di rispondere alle sfide di mobilità delle prossime decadi. La Commissione Environnement et Qualité de Vie, guidata da Nathalie Amoratti-Blanc, con le vicepresidenti Jade Aureglia e Karen Aliprendi, si prepara a incontrare il Governo per discutere ulteriori proposte in materia di trasporti e sostenibilità. L’obiettivo comune è chiaro: accompagnare lo sviluppo del Principato con soluzioni concrete, inclusive e lungimiranti.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket