Monaco lancia “Street Nav”: la nuova app che rende la città più accessibile e inclusiva
La spinta del Principato verso una mobilità sempre più inclusiva compie un nuovo passo avanti, poiché lo scorso giovedì 23 ottobre 2025 è stata ufficialmente lanciata Street Nav, un’applicazione pensata per facilitare gli spostamenti delle persone con mobilità ridotta all’interno del territorio monegasco


La conformazione geomorfologica del Principato di Monaco è complessa e non facile da percorrere a piedi se si hanno degli handicap motori. Si questa riflessione, il Governo monegasco ha lavorato fino ad aver realizzato un nuovo strumento digitale, nato con un obiettivo chiaro: rendere i percorsi urbani più comprensibili, sicuri e accessibili a tutti, indipendentemente dal tipo di disabilità. A differenza dei tradizionali sistemi di navigazione, secondo quanto comunicato anche da una nota stampa, Street Nav fornisce itinerari personalizzati e calibrati sulle reali esigenze dell’utente, tenendo conto di elementi spesso decisivi per chi si muove con difficoltà: presenza di scale o pendenze, ascensori, zone di lavori in corso, oltre allo stato concreto di praticabilità dei percorsi. Il progetto è il frutto di un lavoro congiunto che ha visto collaborare il Dipartimento degli Affari Sociali e della Sanità, la Delegazione Interministeriale per la Transizione Digitale e le associazioni rappresentative delle persone con disabilità. Un dialogo costante che ha permesso di costruire un’app non solo tecnologicamente evoluta, ma realmente in linea con le esigenze quotidiane di chi vive o visita la città. Anche questa iniziativa rientra nel quadro della politica di inclusione portata avanti dal Governo monegasco, che da anni investe nella creazione di una città accessibile, equa e attenta alle fragilità. Nel corso della presentazione ufficiale alla stampa, come ha sottolineato Christophe Robino, Consigliere di Governo-Ministro degli Affari Sociali e della Sanità, il lancio dell’app “traduce la volontà di mettere in pratica la politica Handipact, volta all’inclusione di tutte le persone con disabilità. Questa applicazione permetterà a residenti, lavoratori e visitatori con mobilità ridotta di muoversi con maggiore autonomia”. A livello europeo, l’app si colloca sulla scia delle migliori pratiche già avviate in Francia e in Italia. In Francia, ad esempio, convivono strumenti pubblici e collaborativi come Accèslibre, che centralizza le informazioni sull’accessibilità dei luoghi, e app come Streetco, basate sulle segnalazioni degli utenti in tempo reale per ricalcolare i percorsi evitando ostacoli o cantieri. L’Italia, invece, si muove con un approccio più “dal basso”, guidato da startup come WeGlad e Kimap, che sperimentano soluzioni tecnologiche avanzate e coinvolgono le comunità locali in mappature partecipative. In questo contesto, Street Nav rappresenta dunque un modello interessante perché nasce già con una forte regia istituzionale e con l’obiettivo di fornire un’unica piattaforma integrata. Se in futuro saprà combinare dati ufficiali, contributi degli utenti e una piena interoperabilità con i servizi urbani, il Principato potrà ambire a diventare un riferimento europeo per la mobilità inclusiva su scala cittadina. Nel frattempo Street Nav si presenta quindi come un alleato concreto per la vita quotidiana, capace di trasformare la tecnologia in uno strumento di benessere collettivo.contribuendo alla visione di una città moderna e intelligente, dove innovazione e solidarietà procedono di pari passo per garantire a tutti il diritto di vivere e spostarsi liberamente.
Photos ©Manuel Vitali / Direction de la Communication
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket




