Il Principato diventa la capitale mondiale delle immagini subacquee
Dal 4 al 7 settembre 2025, Monaco si immerge letteralmente in un’atmosfera speciale: quella della fotografia subacquea, che per quattro giorni trasformerà il Principato nella capitale mondiale delle immagini del mare. Il Club d’Exploration Sous-Marine de Monaco (CESMM), sotto l’alto patronato di SAS il Principe Alberto II, ha riunito in un unico grande appuntamento tre competizioni: la 20a edizione del Concorso Nazionale, il 2° Challenge Internazionale e il Concorso Junior “Sguardi sotto il Mare”, divenendo così un evento che unisce passione ed impegno per la protezione degli oceani. A parlarcene la nostra Koly Setten







L’avvio ufficiale è stato venerdì mattina con il Challenge Internazionale: undici Paesi, dall’Italia al Libano, dalla Germania alla Tunisia, si sono ritrovati al briefing delle 8:30 per poi tuffarsi alle 9:00 nelle acque protette del Principato. Davanti agli obiettivi sono passati nudibranchi, pesci variopinti e giovani specie, in un gioco di luce e colori che racconta la vitalità del Mediterraneo. Attrezzature sofisticate e regole ferree, con le macchine fotografiche sigillate e controllate dalla giuria, garantiscono che ogni scatto sia frutto esclusivo della bravura dei partecipanti. Le fotografie restano custodite fino a domenica, quando verranno poi finalmente svelate al Museo Oceanografico. La vera novità è arrivata però la sera, con la prima mondiale della fotografia subacquea notturna in gara. Dopo il briefing delle 20:30 i team sono tornati in acqua per affrontare un ambiente completamente diverso, dove i fasci di luce artificiale ridisegnano i colori e la fauna notturna prende vita. Qui i fotografi si sono confrontati con quattro categorie: macro, ritratto di pesce, grandangolo e tema imposto, in un esercizio di tecnica e creatività che, come sottolinea il presidente del CESMM Roger Mullot, «trasforma la notte in una sfida emozionante, in cui tutto cambia e tutto diventa più
intenso». Oggi è la volta del Concorso Nazionale, la competizione storica del club, che con tredici squadre si impegna a raccontare in immagini la ricchezza dei fondali monegaschi. In parallelo si svolge anche il Concorso Junior, che coinvolge bambini e ragazzi nelle categorie Medusa (8-12 anni) e Cavalluccio marino (13-17 anni), offrendo anche alle nuove generazioni la possibilità di scoprire e raccontare il mare con lo stesso obiettivo dei grandi: conoscere per proteggere. In questi giorni nel Principato si respira dunque l’atmosfera di una vera festa di mare, dove sport e arte si intrecciano e la fotografia diventa strumento di meraviglia e consapevolezza. Domenica 7 settembre, in mattinata, con la cerimonia di premiazione al Museo Oceanografico, si celebra non solo i vincitori, ma anche la forza di un’arte capace di rendere visibile ciò che di solito resta nascosto, ricordando a tutti la bellezza e la fragilità del mondo sommerso.

Aggiornamento 7 settembre 2025
Ecco i RISULTATI UFFICIALI relativo al Concorso dei Fotografia Subacquea (CESMM)
2° Challenge Internazionale Premi Speciali – 1 foto per tema:
- Premio Pesce: Monaco – Bassem Jammour e Anne Rodelato
- Premio Atmosfera: Italia – Guglielmo Cicerchia e Iwona Moisa
- Premio Macro: Francia – Sebastien Ameeuw e Delphine Fraysse
- Premio Tema Imposto “Creazione artistica intorno alla bolla”:
Monaco: Classifica Generale (ogni paese partecipante ha presentato una serie di 4 foto valutate dalla giuria):
- 3° posto: Italia
- 2° posto: Monaco
- 1° posto: Francia
Premi Speciali – 1 foto per tema: - Premio Pesce: Florence Roux e Béatrice Landreau
- Premio Atmosfera: Véronique Wurmli-Baudot e Wendy Peyret
- Premio Macro: Philippe Lecomte e Christine Cazal
- Premio Tema Imposto “Creazione artistica intorno alla bolla”: Frédéric Bernard e Justine Brun d’Espagne
- Premio della Giuria: Véronique Wurmli-Baudot e Wendy Peyret
Categoria: Fotocamere a obiettivo non intercambiabile (squadre giudicate su una serie di 4 foto):
- 3° posto: François Godin e Christophe Mouton
- 2° posto: Frédéric Bernard e Justine Brun d’Espagne
- 1° posto: Philippe Lecomte e Christine Cazal
Categoria: Fotocamere a obiettivo intercambiabile (squadre giudicate su una serie di 4 foto):
- 3° posto: Florence Roux e Béatrice Landreau
- 2° posto: Vanessa Brousse-Desprez e Eric Brousse
- 1° posto: David Roger e Eric Dalmas
Concorso Bambini – “Sguardi sotto il mare”: Premio della Giuria: Charlene Barois (1 foto)
Categoria: Medusa
- 3° posto: Philippe Barois
- 2° posto: Nathan Chaki
- 1° posto: Charlene Barois (serie di 3 foto vincitrici)
Categoria: Cavalluccio Marino
- 3° posto: Juliette Amsallem
- 2° posto: Alexandre Charpenne
- 1° posto: Shannon Tissot (serie di 3 foto vincitrici)
Per entrambe le categorie, ogni partecipante è stato valutato su una serie di 3 foto.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket