La Fondation de Monaco e l’impegno per l’ecologia: una tavola rotonda per il futuro
Secondo quanto riportato da un recente comunicato stampa diramato dal Governo di Monaco, rappresentanti della ‘Fondation de Monaco’, la cui sede si trova a Parigi, hanno partecipato alla prima tavola rotonda del ciclo “La Cité de l’Avenir”, organizzata in occasione del centenario della Cité internationale universitaire de Paris (CIUP). L’incontro, dedicato al tema dell’ecologia, si è svolto nella Giornata mondiale dell’ambiente, ponendo l’accento su soluzioni innovative per un futuro più sostenibile

Si continua a parlare di ecologia, anche a Parigi, nel corso di una tavola rotonda organizzata nell’ambito del ‘1ère rencontre sur l’écologie’, tenutosi lo scorso 5 giugno, in occasione della « Journée mondiale de l’environnement », che quest’anno verteva sul tema « Per un modello di vita comune che contribuisca all’equilibrio del pianeta». Ben tre sono i principali temi discussi in presenza di invitati e personalità istituzionali:
- Ristrutturazione e sostenibilità – La Fondation de Monaco ha illustrato l’importanza di rinnovare il patrimonio edilizio senza comprometterne l’integrità storica. Entro settembre, termineranno i lavori di ristrutturazione energetica della Cité, un progetto fondamentale nel contesto della transizione ecologica.
- Tutela della biodiversità – La CIUP si estende su un’area di 34 ettari caratterizzata da un ricco patrimonio paesaggistico. La sua conservazione è essenziale per mantenere l’equilibrio ecologico e favorire un ambiente di vita sano per studenti e ricercatori.
- Coinvolgimento e governance – Ogni anno, la Cité accoglie oltre 12.000 studenti e ricercatori. Sensibilizzare questa comunità internazionale a comportamenti ecologicamente responsabili è un elemento centrale nella lotta contro il cambiamento climatico.
A rappresentare il Governo di Monaco c’erano Pauline Caillouet, responsabile delle operazioni per il Servizio di Manutenzione degli Edifici Pubblici, e Raphaël Carossi, esperto energetico della Missione per la Transizione Energetica. Entrambi hanno illustrato le iniziative adottate dal Principato per promuovere la sostenibilità, tra cui:
- Il programma “Bâtiments Durables Méditerranéens de Monaco” (BD2M), che stabilisce criteri rigorosi per la costruzione e la ristrutturazione degli edifici, garantendo efficienza energetica e rispetto del patrimonio architettonico.
- L’installazione di pannelli fotovoltaici su edifici storici, come il Lycée Albert Ier, dimostrando che innovazione e conservazione possono coesistere armoniosamente.
- Il progetto “MonaCUBE”, un concorso educativo volto a ridurre i consumi energetici negli edifici pubblici, sensibilizzando studenti e cittadini sull’importanza dell’efficienza energetica.
Le conclusioni della tavola rotonda saranno inserite nella “Dichiarazione del Centenario” della CIUP, che verrà ufficialmente presentata a dicembre 2025. Un segnale concreto del crescente impegno della Fondation de Monaco e della Cité universitaire per un modello di sviluppo più sostenibile e inclusivo.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket