“Grace#1” al Palais Princier: un omaggio intimo, profumato di rosa, alla donna che cambiò per sempre il volto del Principato
Dietro un tendaggio di velluto rosso, pesante come il sipario di un teatro d’opera, si apre un universo sospeso nel tempo. È qui, nelle sale più riservate dei Grands Appartements del Palais Princier di Monaco, che prende vita “Grace#1”, la mostra-evento che dal 5 luglio al 14 settembre 2025 invita i visitatori a entrare in punta di piedi nella vita segreta di una delle donne più iconiche del XX secolo: Grace Patricia Kelly, Principessa di Monaco

No, non una mostra celebrativa, né un esercizio nostalgico. “Grace#1” è, prima di tutto, un gesto intimo, quasi una confidenza sussurrata. Ideata da Natalia Mlodzikowska, responsabile delle esposizioni del Palazzo, insieme alla curatrice artistica Marie-Eve Mestre, questa esposizione è il frutto di un lavoro tutto al femminile, portato avanti con cura e delicatezza per oltre quattro mesi, tra ricerche d’archivio, autorizzazioni delicate e una scenografia pensata per emozionare.





Le tre sale scelte per ospitare l’esposizione sono state trasformate in un piccolo universo ovattato, lontano da ogni forma di clamore. All’ingresso, la luce si abbassa, il passo si fa più silenzioso grazie a una moquette verde che simula un prato fiorito. Nell’aria, un delicato profumo di rosa avvolge i visitatori, mentre un paesaggio sonoro fatto di cinguettii e suoni naturali richiama un giardino segreto, ispirato alla passione di Grace per la natura. La protagonista – perché in questa narrazione non si può parlare di “soggetto” – è Grace, colta nel pieno della sua umanità. Le fotografie, provenienti dalle collezioni del Palazzo e selezionate dopo un meticoloso lavoro di restauro e bilanciamento cromatico, sembrano prender vita. In ogni sala, il suo sguardo segue il visitatore, ora assorto, ora sorridente, ora distante. Una presenza reale, quasi tangibile. Cuore pulsante della mostra sono le 15 teche che espongono una selezione di oggetti personali – molti dei quali mai mostrati al pubblico – che tracciano, come un diario visivo, frammenti della vita quotidiana della Principessa. Spiccano una borsa Kelly originale Hermès, appartenuta davvero a Grace, accanto a occhiali, spille, gioielli colorati, guanti, cappelli e altri accessori che raccontano una femminilità raffinata e mai ostentata.Lungi dall’essere semplici memorabilia, questi oggetti sono stati scelti per la loro capacità evocativa: restituiscono un ritratto a più strati, in cui convivono la star di Hollywood, la giovane donna americana, la madre affettuosa, l’appassionata di fotografia, la principessa che imparò a bilanciare il peso della corona con la leggerezza dell’ironia. La mostra si articola attorno a quattro grandi temi, pensati per offrire uno sguardo sfaccettato sulla figura di Grace, a partire dalla giovane donna al naturale, immortalata sulle spiagge della Giamaica, in scatti privati, quasi rubati, che raccontano una bellezza vera, lontana dagli artifici. E poi il protocollo che rivela una donna nel quotidiano, elegante e composta, ma mai distante, capace di trasformare ogni gesto in stile. Non mancano poi foto dove emerge la madre premurosa, ritratta nei momenti intimi con i figli, in un equilibrio dolce tra affetto e discrezione. Ed infine l’ artista dietro l’obiettivo, con fotografie e filmini di famiglia che testimoniano la sua passione per il racconto e la memoria, anche dall’altra parte della macchina da presa. In questo racconto, la cronologia lascia il posto all’atmosfera. Ogni elemento, nobilitato dalle luci soffuse, fino alla fragranza floreale, è pensato per evocare emozione, come in una composizione musicale dove la protagonista non è la fama, ma l’anima. La mostra Grace#1″ si inserisce perfettamente nel fitto programma culturale dell’estate monegasca, accanto alla grande esposizione Colours! al Grimaldi Forum – dove i colori diventano protagonisti narrativi – e alle proposte del Nouveau Musée National de Monaco: da Cactus a Villa Sauber alla celebrazione degli Années folles di Coco Chanel a Villa Paloma. Ma, a differenza delle altre, questa mostra gioca su un altro registro: quello della sensibilità. Non è un caso che il progetto venga definito “il primo capitolo”: l’intento dichiarato è quello di dare inizio a una serie di mostre dedicate a Grace, ciascuna con un taglio diverso, un’emozione da esplorare, un punto di vista nuovo da offrire. Una sorta di romanzo visivo, a puntate, sulla donna che ha saputo incarnare l’eleganza, la riservatezza e la determinazione, senza mai smettere di essere se stessa. Uscendo da queste sale, il visitatore non si porta via solo immagini, ma una sensazione. Quella di aver sfiorato, per un attimo, l’intimità di una donna che ha amato profondamente – la sua famiglia, l’arte, il Principato – e che ha lasciato un’eredità di bellezza che va oltre le mode.”Grace#1″ non è solo una mostra. È un incontro. Un ritorno. E forse anche un inizio.—📍 Exposition “Grace#1” – Palais Princier de Monaco📅 Dal 5 luglio al 14 settembre 2025🕙 Orari: 10h–18h (luglio-agosto) | 10h–17h (1–14 settembre)🎟️ Accesso incluso con il biglietto per la visita dei Grands Appartements del Palazzo del Principe di Monaco. Foto: copyright AMP Monaco/Maria Bologna
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket