Ferragosto a Monaco tra i cimeli dei ‘Napoleoni’

“Monaco e i Napoleoni. Destini incrociati” è una delle due mostre che animano fino al 31 agosto 2025, il Grimaldi Forum, ma che per qualità e contenuti possiamo definirla un’esperienza senza precedenti, curata sotto l’Alto Patronato di S.A.S. il Principe Alberto II  .

Ferragosto nel Principato di Monaco tra i cimeli dei Napoleoni? Ma perché no. Qui non si tratta solo di cultura, ma di apprendere come la storia dei Grimaldi con quella dei Bonaparte sono intrinsecamente collegati. Tutto è nato da un incontro fra Louis Ducruet—ambasciatore della mostra e promotore instancabile della cultura monegasca—e il collezionista David Iakobachvili. Da una semplice domanda “Hai materiale su Napoleone nei tuoi archivi?” è scaturito un progetto capace di esplorare, con rigore e fascino, un segmento finora poco conosciuto della storia europea

Tra cimeli, opere mai esposte prima, la mostra è il frutto dell’impegno di tre storici di primo piano che sono Pierre Branda, direttore scientifico della Fondation Napoléon; Thomas Fouilleron e Thomas Blanchy, rispettivamente direttore e vicedirettore degli Archivi e della Biblioteca del Palazzo del Principe di Monaco. Il tutto creando un ponte tra istituzioni prestigiose: Fondation Napoléon, Associazione Turn Musée du Palais Princier di Monaco, la collezione privata Iakobachvili, oltre a musei francesi e monegaschi. In tutto sono circa 180–200 opere, molte delle quali mai mostrate prima, articolate in ritratti, documenti, oggetti personali, gioielli, uniformi d’epoca e automi meccanici unici come un orologio-automobile simile a uno posseduto da Giuseppina. Non mancano poi i ritratti, busti in marmo, ma anche gioielli e suppellettili appartenuti a imperatrici Joséphine ed Eugénie. Tutto qui è uno splendodre, come le scenografie immersive che raccontano il passaggio da annessione (1793) all’indipendenza e modernizzazione di Monaco (1860/61). La mostra, è un percorso narrativo, i cui elementi spiegano ai visitatori due secoli di storia europea, alternando vicende pubbliche e momenti intimi. Dal passaggio militare alla corte, fino all’emblematica rinascita monegasca sotto l’influenza di Napoleone III. In sintesi, “Monaco e i Napoleoni. Destini incrociati” è un’occasione straordinaria per cogliere il ruolo delle relazioni tra Bonaparte e Grimaldi nella formazione del Principato moderno. È anche un esempio emblematico di come collezionismo privato, ricerca storica e impegno istituzionale possano dar vita a una mostra di rilievo internazionale. (Foto: AMP Monaco)

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy