Consiglio Nazionale di Monaco: intesa con l’ esecutivo in vista del budget rettificativo

Alla ripresa politica dopo la pausa estiva, il Presidente del Consiglio Nazionale di Monaco, Thomas Brezzo, ha delineato i principali temi che caratterizzeranno l’esame del Budget Rettificativo 2025

Nel corso della conferenza stampa organizzata in occasione della ripresa dei lavori nell’ Emiciclo di Monaco, dopo la consueta pausa estiva, Brezzo ha espresso apprezzamento per il lavoro del Governo, guidato da Isabelle Berro-Amadeï, in materia di politiche abitative per i monegaschi e per l’avanzamento del progetto del nuovo centro commerciale di Fontvieille. Tuttavia, non sono mancate le critiche, soprattutto sulla gestione del delicato dossier relativo al Centre de Traitement et de Valorisation des Déchets (CTVD). Già a giugno, infatti, i deputati del Consiglio Nazionale di Monaco avevano chiesto massima trasparenza sul futuro dell’impianto e sulle alternative possibili, avvertendo che l’assenza di informazioni chiare avrebbe potuto compromettere l’approvazione del bilancio. A sorpresa, all’inizio di settembre il Governo monegasco ha ritirato il primo progetto di Budget Rettificativo per presentarne uno nuovo, che inseriva una spesa supplementare di 20 milioni di euro legata al CTVD. Una scelta giudicata “provocatoria” dalla maggioranza degli eletti, soprattutto considerando che il progetto “Symbiose” era già stato abbandonato e che erano stati stanziati in precedenza 180 milioni di euro. Di fronte al rischio concreto di un rigetto del bilancio, il Ministro di Stato Christophe Mirmand è intervenuto nella serata del 19 settembre, secondo quanto comunicato in una nota stampa, annunciando il ritiro del testo contestato e l’impegno a presentare un nuovo progetto all’inizio della settimana successiva. La somma di 20 milioni sarà riallocata su un’altra voce di spesa. Thomas Brezzo ha accolto positivamente la decisione: “Saluto la risposta di Christophe Mirmand, che risponde alle richieste degli eletti e dimostra la volontà di instaurare un dialogo istituzionale costruttivo tra Governo e Consiglio Nazionale. È una scelta che va nell’interesse generale e nella buona gestione delle finanze pubbliche.” Il Presidente del Consiglio Nazionale ha infine ribadito la disponibilità dell’Assemblea a collaborare responsabilmente con l’Esecutivo, pur rivendicando la necessità di esercitare pienamente le proprie prerogative di controllo in materia di bilancio.

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy