CHOKOLASHOW® 2025 – UN SUCCESSO DOLCE E SOLIDALE SOTTO L’ALTO PATRONATO DI S.A.S. IL PRINCIPE ALBERTO II DI MONACO
Dopo l’esposizione delle opere in cioccolato organizzata per decretare il vincitore del Trofeo Chokolashow 2025, e le due giornate di degustazioni, incontri e spettacolo, svoltesi in formato ‘Village’ al Méridien Beach Plaza il 13 e 14 ottobre, CHOKOLASHOW® 2025 ha confermato il suo ruolo di appuntamento unico nel Principato, dove arte, solidarietà e cioccolato si fondono in un’esperienza multisensoriale di grande eleganza.







Sotto l’Alto Patrocinio di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco e dell’ambasciata italiana nel Principato di Monaco, ha chiuso lo scorso 14 ottobre i battenti la seconda edizione di CHOKOLASHOW®, evento che unisce arte, solidarietà e cioccolato, ideato e organizzato dall’Associazione Monaco International Hub, presieduta dalla giornalista Maria Bologna. La lunga kermesse, iniziata il 15 settembre, quando sono state consegnate le 8 tavole di cioccolato agli artisti selezionati per incidere i simboli nautici, si è poi trasferita al Méridien Beach Plaza per due giorni, il 13 e 14 ottobre, con atelier e degustazioni aperte gratuitamente al pubblico. Il Sovrano, accolto dagli organizzatori l’ultimo giorno, ha visitato con grande interesse l’esposizione delle otto opere in cioccolato realizzate da artisti internazionali, tutte ispirate al tema nautico. Dopo essersi congratulato personalmente con ciascun artista per l’originalità e la qualità del lavoro svolto, S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco ha salutato gli sponsor e i rappresentanti delle associazioni beneficiarie, manifestando il proprio apprezzamento per l’iniziativa. Durante la sua visita, il Sovrano ha ricevuto in dono un raffinato quadretto tridimensionale realizzato dalla giovane artista Giorgia Tessarollo, omaggio molto apprezzato. Ha poi siglato il secondo lingotto di cioccolato, mentre il primo — incapsulato in resina dalla gioielleria Caffaro Rore di Ivrea — è stato svelato al pubblico, suscitando meraviglia: al suo interno, oltre al cioccolato, erano racchiusi cri-cri e quasi quattro carati di diamanti sospesi nella resina.



L’asta benefica, cuore dell’evento, ha visto la vendita delle otto opere in cioccolato e l’aggiudicazione di una coppa in cristallo intitolata Bandes-Littorales, firmata dall’artista Antoine Pierini, offerta dall’associazione Passion Sea, presieduta da Helga Piaget, già protagonista della prima edizione. L’importo complessivo – raccolto dall’ asta diretta da Wannenes Maison d’ enchères – ha raggiunto un totale di 9.300 euro. L’importo sarà interamente devoluto alle nove associazioni beneficiarie, includendo una donazione speciale aggiuntiva destinata alla Fondazione Prince Albert II de Monaco. Molto originale il ritratto del Sovrano, realizzato dall’artista Marcos Marín per annunciare il tema CHOKOLASHOW® 2026, che è stato infine siglato dal Sovrano e offerto a Riccardo De Caria, principale mecenate della serata, da sempre sostenitore dell’iniziativa. La cena gastronomica CHOKOLASHOW®, coordinata da Antonio Fochi, Vicepresidente del Presidio Slow Food del Principato di Monaco e della Costa Azzurra, ha accolto 200 ospiti in un’atmosfera conviviale e festosa. Il menù, firmato dallo chef Laurent Colin, ha valorizzato le sfumature aromatiche del cacao in ogni portata, utilizzando cacao proposti da Agricacao, partner dell’evento insieme ad altre aziende italiane. Tutti i vini selezionati e offerti dai vari sponsor (champagne Eric Legrand, Distilleries et Domaines de Provence, Primo Rosso Belvedere IGT e il Barolo Chinato Vajra) sono stati particolarmente apprezzati dagli ospiti, così come la tequila offerta da Frenk, locale sito nel quartiere di Fontvieille che, per l’occasione, ha preparato durante le due giornate del Villaggio cocktail alcolici e analcolici a base di cacao, conquistando il pubblico per creatività ed equilibrio di sapori. L’artista Tony Belfatto, invece, si è aggiudicato con circa 1500 preferenze il Trofeo CHOKOLASHOW®. Valentina Trassy, vincitrice della precedente edizione – che ha realizzato una coppa interamente in cioccolato – gliel’ha assegnata, come simbolo di continuità artistica, poiché sarà lui stesso a realizzare il premio nel 2026.














Tutti gli artisti, comunque, hanno ricevuto omaggi e premi offerti dagli sponsor e dai partecipanti alla serata: tra questi spiccava una scultura in cioccolato personalizzata per CHOKOLASHOW®, ideata e consegnata da Gerardo Di Maio, organizzatore del concorso internazionale di bellezza The Look of the Year, che l’ assegnata a Miss Italia 2023, Francesca Bergesio. Di Maio ha poi annunciato che nella stessa sala del Méridien Beach Plaza si svolgerà la finale di The Look of the Year il 16 novembre 2025. L’Associazione Monaco International Hub ha inoltre voluto ringraziare tutti i partecipanti con una shopper omaggio contenente ganache ripiene di crema al Parmigiano, prodotte in esclusiva per l’occasione dalla cioccolateria artigianale I Portici di Salsomaggiore, su iniziativa dell’Azienda Agricola Segarati di Marenghi Marino che hanno presentato questo nuovo prodotto in anteprima a Monaco, dedicandole alla Principessa Charléne. Non sono poi mancati gianduiotti e cremini offerti dalla nota pasticceria Ziccat di Torino; numerosi cri-cri Piemont; una creazione in cioccolato firmata dalla Boutique Atelier 45 di Fossombrone (PU), specializzata in vintage di alto livello; e infine un Bacio di Sanremo, offerto ad ogni partecipante dalla storica Pasticceria San Romolo. Tra le attenzioni riservate agli artisti presenti, diversi partner hanno voluto offrire omaggi originali e raffinati. Il salone L&L di Lidia Tudisco ha proposto un trattamento Spa esclusivo per capelli, una vera parentesi di benessere, mentre il ristorante Casa Amodio, che ha ideato per l’occasione delle mozzarelle al cacao, ha conquistato il pubblico con la sua audacia gastronomica. Al termine della serata, la Bottega del Gelato di Claudio Rossi e il Gruppo Miro hanno consegnato a tutti gli artisti presenti una scatola di cioccolatini personalizzati in occasione del CHOKOLASHOW® 2025, invitandoli ufficialmente a partecipare alla prossima edizione. Per la cronaca, il salone Mediterranée, cornice perfetta dell’evento, è stato impreziosito dall’allestimento floreale firmato dal Gruppo Giardini di Alessandro Di Francesco, con composizioni dal gusto elegante e naturale, perfettamente in armonia con lo spirito dell’evento. Dal punto di vista musicale, invece, l’ospite d’onore, Awana Gana, si è esibito cantando dal vivo, con la sua chitarra. CHOKOLASHOW® continua così il suo percorso di crescita, unendo artisti, sponsor, istituzioni e pubblico in un progetto che trasforma il cioccolato in linguaggio universale di bellezza, emozione e altruismo. Foto: AMP Monaco/Stefano De Lorenzi
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket