Alfredo Cuomo: Un Ritratto di Vita e Visione nel Video Commemorativo di Sandy Lieberson

Ho conosciuto Alfredo Cuomo a Monaco, quando con a sua fondazione eponima mi permise di coordinare l’evento come giornalista, battezzando la serata ‘Senegalà’ in onore degli artisti provenienti dal Senegal. Era novembre del 2008. Dopo poco meno di un anno scomparve lasciando solo bei ricordi…

Non era un uomo comune, Alfredo Cuomo! Grande professionista, viaggiatore curioso tra l’India e l’Africa, è stato la colonna di riferimento di Maria Elena, la moglie e presidente della Cuomo Foundation che, in una intervista, ha raccontato brevemente il suo rapporto con il Senegal quando tutto ebbe inizio nel 1973, in occasione della produzione del film Superfly T.N.T.. Questo viaggio segnò una svolta nella sua vita: non solo per il contatto con la cultura africana, ma per l’incontro con l’arte senegalese e con il giovane pittore M’Baye Diop, definito “l’enfant terrible des arts sénégalais”. Alfredo, colpito dalla genialità di Diop, lo invitò a Roma, dove l’artista visse per oltre un anno, producendo opere ispirate alla città eterna. Questo gesto segnò l’inizio del ruolo di Alfredo come mecenate, mosso da una passione autentica per l’arte e per il talento emergente. Negli anni successivi, Alfredo e Elena Cuomo hanno continuato a viaggiare in Africa, consolidando un legame speciale con il Senegal. La Fondazione Cuomo, nata da questa visione, ha sostenuto numerosi progetti culturali e educativi nel Paese, tra cui il Concours de peinture Fondation Cuomo Monaco nel 2008, che ha premiato l’artista senegalese Fatou Kine Aw. Come scrive Elena Cuomo in una lettera a Fatou: “Toute l’histoire du lien entre la Fondation et votre merveilleux Pays […] était inscrit dans le Ciel et dans le destin de mon mari Alfredo Cuomo.”. Ma il Senegal non è stato solo una tappa geografica, ma un luogo dell’anima per Alfredo Cuomo: fonte di ispirazione, scoperta e impegno. Un ponte tra continenti, costruito con arte, rispetto e visione. Per rendere omaggio a quest’uomo dai mille talenti è stato recentemente prodotto un video che narra come, nel cuore pulsante della Roma degli anni ’60, tra le luci scintillanti di Cinecittà e l’effervescenza creativa del dopoguerra, Alfredo Cuomo diventa il protagonista silenzioso ma influente di una stagione irripetibile del cinema italiano.

Il video commemorativo commissionato da Elena Cuomo e affidato al celebre produttore Sandy Lieberson — già a capo della produzione per 20th Century Fox e MGM Studios — è molto più di un omaggio: è un racconto intimo e storico, un viaggio nella memoria di un uomo che ha incarnato lo spirito della “Dolce Vita”. Lieberson apre il documentario con parole che risuonano come una dichiarazione d’amore per un’epoca e per un’amicizia vera e profonda. Attraverso interviste, immagini d’archivio e testimonianze di chi lo ha conosciuto, il video ripercorre la vita di Alfredo Cuomo: la sua passione per l’arte, il suo impegno filantropico, e il suo ruolo discreto ma decisivo nel tessuto culturale italiano. Non era un regista, né un attore, ma un uomo che sapeva riconoscere il talento e coltivarlo, che sapeva ascoltare e costruire ponti tra mondi diversi. Il documentario evidenzia anche il legame profondo tra Alfredo e sua moglie Elena, cofondatrice della Cuomo Foundation, che ha voluto celebrare il marito non solo come figura pubblica, ma come uomo di valori, visione e generosità. La narrazione di Lieberson è punteggiata da momenti di tenerezza e riflessione, che restituiscono la dimensione umana di Alfredo: un uomo che ha vissuto con eleganza, discrezione e un senso profondo della responsabilità sociale. Il video si chiude con un messaggio universale: il vero lascito di Alfredo Cuomo non è solo nei progetti che ha sostenuto, ma nell’ispirazione che continua a generare. Per vedere la video-intervista di Lieberson cliccare qui

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy