Affissioni pubblicitarie nel Principato di Monaco: presentate le nuove normative dal Comune
Meno pannelli pubblicitari e maggiore attenzione alle attività associative sono stati i punti cardine di un’appuntamento stampa organizzato per mettere in evidenza la presentazione della nuova strategia sull’affissione urbana a carico del Comune di Monaco

Maggior utilizzo dei pannelli digitali, considerati meno energivori, e minor spazio dedicato alle affissioni urbane, soprattutto cartacee, che disturberebbero il decoro cittadino. In breve, per il sindaco di Monaco, Georges Marsan, e Georges Gambarini, consigliere comunale e delegato alle affissioni e alla pubblicità, questa nuova strategia della segnaletica pubblica ha permesso di giustificare ufficialmente la rimozione di 17 cartelloni pubblicitari dalla strada pubblica già a partire dalla scorsa settimana. Il Comune di Monaco, desideroso di conciliare sviluppo sostenibile, innovazione tecnologica e qualità della vita urbana, ha deciso di adottare quindi una nuova strategia per la segnaletica pubblica più dinamica in termini più estetico e ambientali. Da diversi anni, il Dipartimento Affissioni e Pubblicità, infatti, sta procedendo a sostituire i cartelloni pubblicitari tradizionali (cartacei) con insegne digitali, iniziativa questa inserita in un approccio globale eco-responsabile, in grado di adattarsi al contempo ai cambiamenti del mercato e soddisfacendo le aspettative.

Nel suo discorso, il sindaco Georges Marsan ha sottolineato che “il Comune resta il garante della qualità della vita dei monegaschi e dei residenti. Per questo motivo, l’integrazione armoniosa dei cartelloni nel paesaggio urbano è una priorità, ed il Comune di Monaco persegue così una politica proattiva per ridurre l’inquinamento visivo”. In tal senso è stato assicurato che verrà prestata particolare attenzione alla luminosità dei suoi cartelloni, con un orientamento verso pannelli LED ad alta efficienza energetica. Il Sindaco ha poi lasciato la parola a Georges Gambarini, che ha illustrato gli obiettivi e le prossime tappe della strategia, sottolineando che “la pubblicità su cartellone svolge un ruolo importante diventando un mezzo fondamentale per la vita locale e del territorio. Gli introiti generati da questo servizio contribuiscono al fabbisogno comunitario e fornisce una flessibilità finanziaria vitale per finanziare i progetti quotidiani”. Con 600 metri quadrati in meno di spazi pubblicitari per arrivare a 350 m2 nel 2025-2026, il progetto comunale prevede l’installazione di schermi a doppia esposizione, di varie dimensioni, collocati in vari punti della città. Secondo quanto indicato nel dossier stampa, la decisione è frutto dall’approccio preoccupato e rispettoso dell’ambiente in accordo con le linee guida volute da S.A.S. il Principe Alberto II, attraverso l’adozione di una carta ambientale che fissa obiettivi precisi per lo sviluppo sostenibile” Il che significa, ad esempio, che non è garantita l’illuminazione dei pannelli 24 ore su 24 ma solo per lo stretto necessario che, al momento, non è ancora stato quantificato.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket