XVI edizione del Festival del Cinema Cattolico Mirabile Dictu: a Mentone trionfa il film uzbeko “Aydinlar”di Muzaffarkhon Erkinov

Il 13 febbraio scorso sono stati proclamati i vincitori della XVI edizione del Festival del Cinema Cattolico Mirabile Dictu, creato e diretto da Liana Marabini

Ai film uzbeko “Aydinlar”di Muzaffarkhon Erkinov, il documentario italiano “I Hope for Heaven” di Daniele Pignatelli (Italia) e il cortometraggio ungherese “Anniversary” di Kristóf Szalay (Ungheria) sono stati assegnati i premi “Pesce d’argento”, prestigioso riconoscimento del Festival del Cinema Cattolico Mirabile Dictu, ideato, promosso e diretto dalla poliedrica Liana Marabini. Al brasiliano Alexandre Machafer assegnato il riconoscimento come miglior regista per “Jorge da Capadócia”, mentre il Premio della Capax Dei Foundation per l’evangelizzazione è stato assegnato al documentario “The Jews of Lackenbach” del produttore austriaco Norbert Blecha.

All’edizione del festival di quest’anno, incentrato sul tema della speranza e della redenzione, sono giunte 3.284 opere, da cui la giuria internazionale, presieduta dalla principessa e attrice Maria Pia Ruspoli (Italia), ne ha selezionate dieci povenienti dal Brasile, Bulgaria, Croazia, Filippine, Iran, Italia, Stati Uniti, Uganda, Ungheria, Uzbekistan. Fondato nel 2010 per promuovere i valori morali universali, il festival si svolge sotto l’Alto Patronato del Pontificio Consiglio per la Cultura, oggi Dicastero per la Cultura e l’Educazione.

La presidente del Festival, la regista e produttrice Liana Marabini, ha ringraziato la giuria e i numerosi produttori che da ogni parte del mondo hanno candidato le loro opere. “Per la prima volta nella sua storia, il Festival si è svolto all’estero. La location è il futuro Museo Marabini-Martac, situato in un palazzo storico della Belle Epoque disegnato da Gustave Eiffel. Sempre qui, da anni, si svolgono altre iniziative culturali di evangelizzazione come La Biennale d’Arte Contemporanea Sacra e il Salone del Libro Spirituale. Ma l’anno prossimo il Festival ritorna nelle strutture vaticane. Sono grata a tutti coloro che hanno reso possibile anno dopo anno questa manifestazione dedicata alla cultura ed alla fede, in primis il Dicastero per l’Educazione e la Cultura e il cardinale Gianfranco Ravasi che fin dall’inizio (correva l’anno 2010) ha creduto in noi. Un grande “grazie” anche al cardinale Tolentino, che continua la tradizione di patrocinare il Festival”. Il trofeo 2025 di quest’anno, per la prima volta, è stato realizzato dall’artista americana Kim Boulukos.

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Rispondi

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy