Museo Marabini-Martac: una conferenza per parlare della nutrizione per il nostro cervello

Il 18 luglio presso il Museo Marabini-Martac, Celia Mores, dottore in Neuroscienze, ha tenuto una interessante conferenza dal tema “Cervello e nutrizione, quando l’uno influenza l’altra”.
La nostra dott.ssa Roberta Ficacci, medico e coach bien-etre nel Principato di Monaco, presente all’evento cosi riferisce

Introdotta egregiamente dalla stessa Liana Marabini m, Direttrice e fondatrice del Museo Marabini-Martac, la relatrice ha illustrato ai
numerosi partecipanti l’importanza della nutrizione per il nostro cervello. Ha spiegato che i neurotrasmettitori sono sostanze chimiche endogene che regolano una vasta gamma di funzioni organiche come umore, sonno, appetito, coordinazione dei movimenti; vengono rilasciate dai neuroni per comunicare tra loro o con altri tipi di cellule, come muscoli o ghiandole, quindi consentono, all’interno del Sistema Nervoso, la trasmissione degli impulsi nervosi di tipo eccitatorio o inibitorio. Questo gruppo di sostanze comprende le catecolamine, la serotonina e anche l’istamina. I neurotrasmettitori della famiglia delle catecolamine comprendono la DOPAMINA, la NOREPINEFRINA o NORADRENALINA e l’EPINEFRINA o ADRENALINA e sono sintetizzati a partire dalla TIROSINA. Esistono diverse classi di neurotrasmettitori tra cui, gli aminoacidi, le monoamine e i peptidi. Gli aminoacidi sono i mattoni che costituiscono le proteine fondamentali per il funzionamento del nostro
organismo e soprattutto per il Sistema Nervoso, ed alcuni di essi devono essere assunti assolutamente con il cibo, in quanto l’organismo non è in grado di produrli. La relatrice ha poi sottolineato l’importanza della dieta mediterranea, entrata a far parte dal 2010 del
Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco sia per il suo valore culturale che per i benefici sulla salute del nostro organismo. L’aggiunta di complementi alimentari può essere importante in alcuni casi, sempre prescritti dall’operatore di salute, medico o farmacista, ma non si può sostituire ad una dieta ben bilanciata. Lo stress continuo può causare alterazione della produzione di neurotrasmettitori con conseguenti problematiche sia mentali che fisiche: dalla depressione all’ansia, dalla perdita di motivazione alla compromissione delle funzioni cognitive. Un apporto nutrizionale corretto deve prevedere gli alimenti che permettano di sintetizzare questi importanti neurotrasmettitori, ovviamente insieme a molte altre sostanze chimiche, quali per esempio le vitamine, che regolano le reazioni metaboliche, nonché le fibre presenti nella frutta e nella verdura e nei legumi, che nutrono la nostra flora batterica, altrimenti detta microbiota. E’ stato ricordato l’importante ruolo del microbiota intestinale che costituisce uno degli elementi
fondamentali di tutto l’ecosistema intestinale, ed è stato definito il secondo cervello, per l’importante connessione che ha con il cervello primario. Infatti non dimentichiamo che la SEROTONINA viene sintetizzata per il 95% nelle cellule enterocromaffini della parete intestinale e nel 5% nei neuroni serotoninergici cerebrali.
Quindi una sana alimentazione, con un ecosistema intestinale in equilibrio, possono garantire la produzione del neurotrasmettitore SEROTONINA, altrimenti definito ORMONE DELLA FELICITA’. La direttrice Marabini ha opportunamente citato Jean Anthelme Brillant-Savarin, versatile uomo di cultura, nonché considerato primo gastronomo, padre della Gastrosofia, che ha parafrasato il famoso pensiero del filosofo tedesco, Ludwig Feuerbach, che sosteneva che “l’uomo è ciò che mangia”, facendolo quasi un emblema delle sue riflessioni e meditazioni gastronomiche.

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate »
Privacy Policy Cookie Policy