Monaco rinnova il suo impegno accanto al Comitato Internazionale della Croce Rossa
In occasione della recente visita ufficiale a Monaco della presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), Mirjana Spoljaric, il Governo del Principe e il CICR hanno riaffermato la solidità del loro partenariato e il comune impegno nella difesa e nella promozione del diritto internazionale umanitario (DIU)

L’incontro, secondo quanto comunicato dal Governo, ha rappresentato un momento chiave per ribadire la cooperazione storica tra il Principato e l’organizzazione umanitaria con sede a Ginevra, nonché per annunciare il rinnovo del piano triennale di finanziamento da parte del Governo monegasco per il periodo 2026–2028. Questo nuovo accordo prevede un aumento del 50% della contribuzione complessiva, rafforzando così la capacità del CICR di fornire protezione e assistenza alle popolazioni colpite dai conflitti armati in tutto il mondo. Il Principato di Monaco ha inoltre confermato la propria determinazione nel promuovere il rispetto del diritto internazionale umanitario, sostenendo l’iniziativa congiunta tra gli Stati e il CICR volta a consolidare l’impegno politico a favore della sua applicazione universale. Monaco figura oggi tra i 90 Stati che hanno ufficialmente aderito a questa iniziativa. «Il rinnovo e l’ampliamento dell’impegno di Monaco testimoniano una forte fiducia nel mandato e nel lavoro del CICR», ha dichiarato Mirjana Spoljaric, presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa. «In un’epoca in cui le regole della guerra sono sempre più messe alla prova, questo sostegno ci permette di proteggere vite umane e dignità, rafforzando i nostri sforzi per garantire il rispetto del diritto internazionale umanitario.» Da parte sua, Isabelle Rosabrunetto, Direttore Generale del Dipartimento delle Relazioni Estere e della Cooperazione del Governo monegasco, ha ricordato che «il CICR è spesso l’unica organizzazione in grado di accedere alle zone di guerra per portare soccorso, curare i feriti e difendere la dignità umana. In un mondo in cui oltre il 90% delle vittime dei 130 conflitti attuali sono civili, è fondamentale riaffermare che anche la guerra ha dei limiti, e che le parti coinvolte devono rispettarli». Da oltre 75 anni, Monaco sostiene attivamente le missioni del CICR attraverso un finanziamento stabile, qualitativo e prevedibile, che contribuisce a preservare lo status neutrale, imparziale e indipendente dell’organizzazione. Grazie a questo supporto, il CICR ha potuto realizzare interventi cruciali nei contesti più difficili: dalla protezione dei civili all’assistenza sanitaria di base, dalla riabilitazione fisica all’aiuto economico, fino al sostegno alle famiglie delle persone scomparse e alla diplomazia umanitaria. Presente in oltre 90 Paesi, il CICR continua a rappresentare un pilastro fondamentale per la protezione delle vittime dei conflitti armati e per la difesa del diritto internazionale umanitario.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket