Monaco Classic Week 2025:il grande ritorno dei velieri d’epoca celebra il fascino intramontabile del mare
Dal 10 al 13 settembre 2025, il Principato di Monaco tornerà a essere il palcoscenico d’eccellenza della Monaco Classic Week – La Belle Classe, giunta alla sua diciassettesima edizione. Organizzato dallo Yacht Club de Monaco, l’evento unisce tradizione marittima, arte di vivere e cultura, trasformando la città in un vivace incontro tra passato e presente, a terra come in mare.



Quest’anno la Monaco Classic Week – La Belle Classe si prepara per una edizione indimenticabile. E mentre ancora è in sospeso la partecipazione dell’imbarcazione TUIGA (1909), l’ ammiraglia dello Yacht Club di Monaco, il cui albero è stato mozzato a causa di un vento che ha investito improvvisamente il veliero – nessun ferito tra i membri dell’equipaggio – mentre era in gara alcune settimane fa a Mallorca, sappiamo fin da ora che nel Principato di Monaco sono attese oltre cinquanta imbarcazioni a vela di tradizione, 14 motor-yachts d’epoca, 70 canots automobiles – tra cui una flotta eccezionale di 52 Riva – e 25 Dinghy 12’, autentici testimoni di un’epoca che continua a brillare nelle acque monegasche. L’edizione 2025 avrà anche un’anima artistica, con due mostre inedite: Action! Les yachts classiques à l’écran e Rock & Royals della fotografa Kos Evans. Allineati lungo i pontili della Y.C.M. Marina, i velieri storici offriranno uno spettacolo unico. Tra i pionieri di fine Ottocento spiccano Sky (1890), Lulu (1897), Kismet (1898) e Tigris (1899), insieme a Partridge (1885), che festeggerà il suo 140° anniversario. Il primo Novecento sarà rappresentato da nomi leggendari come Invader, Oriole e Vidi II (1905), Viola (1908), Tuiga (1909), Joyant e Corinthian (1911), Olympian (1913), Mariette of 1915 (1915) e Thea (1918). In totale, 24 unità centenarie su 52 iscritte continueranno a scrivere la loro storia nelle acque del Principato. Inoltre, per la prima volta, parteciperà una delegazione dello Yacht Club d’Amaala (Arabia Saudita), che regaterà a bordo del ketch aurico Black Swan (1899). Dalla Triple Bay Marina sul Mar Rosso, il club aprirà ufficialmente a fine 2025 come fulcro del progetto Amaala, parte del piano Saudi Vision 2030. Confermata anche la presenza di una quarantina di membri del Manhattan Yacht Club, che solcheranno il mare sul 15 M JI Mariska (1908), a testimonianza dello spirito internazionale e della camaraderie che anima il mondo dello yachting classico.

Culla del motonautismo fin dal 1904, Monaco ospiterà una spettacolare parata di runabout in mogano degli anni ’50, Chris-Craft e Riva in testa, simboli della Dolce Vita. Grazie alla collaborazione con Monaco Boat Service, per la prima volta si riunirà una flotta di circa 50 Riva. Saranno presenti anche una quindicina di motor-yachts d’epoca, restaurati con cura e capaci di raccontare oltre un secolo di innovazioni tecniche ed estetiche, mantenendo vivo il fascino del grande yachting classico.

La mostra Action! Les yachts classiques à l’écran, realizzata con André Z. Labarrère, racconterà in quaranta pannelli la relazione tra cinema e yachting classico. Tra le imbarcazioni protagoniste: Kalizma (1906), già di Richard Burton ed Elizabeth Taylor; Marge (1930), immortalato in Plein Soleil con Alain Delon; il leggendario Zaca (1928) di Errol Flynn; e la goletta Invader (1905), teatro della storia d’amore tra Charlie Chaplin e Paulette Goddard. Non mancheranno i Riva, icone glamour apparse in produzioni hollywoodiane ed europee, inclusi diversi film di James Bond. Nella Ballroom (Pont 3), la fotografa Kos Evans presenterà Rock & Royals, una serie di opere realizzate su antiche vele, in cui fotografia, patrimonio e artigianato si fondono in creazioni senza tempo. Oltre alle regate, alle dimostrazioni motonautiche e al celebre Concorso di cucina a bordo, il Grand Jury presieduto da Sir Robin Knox-Johnston assegnerà il Prix Monaco Classic Week, che unisce il premio La Belle Classe Restauration – dedicato al rispetto dei criteri di restauro – e il Concours d’Élégance. Con il suo mix di competizione, cultura e convivialità, la Monaco Classic Week 2025 si conferma un appuntamento imperdibile, capace di far dialogare il tempo e l’arte, ricordando che il mare è insieme patrimonio vivo e fonte inesauribile di ispirazione.
QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco (Facebook, Instagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket